LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] organizzative in campo logistico, e alla fine del conflitto era intendente di armata, dopo aver raggiunto il a vivere in uno sperduto paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] antilongobarda, era destinata a diventare negli anni immediatamente successivi la costante della politica napoletana del sec. IX deve molto probabilmente vedere la ragione principale del violento conflitto di potere che, fin dai primi momenti del suo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] impegnato in uffici diplomatici. Nel 1434-35 lo troviamo ambasciatore al papa e l'anno successivo ambasciatore a Filippo Maria Visconti in occasione del conflitto tra Milano e Genova, forse insieme con il fratello Andrea, inviato a Genova. Comunque ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] sue posizioni. La prigionia tuttavia durò poco: il mese successivo alla cattura il G. riusciva a fuggire dal castello di della fuga dal Ducato di Sforza Secondo - entrato in conflitto con il fratellastro, e duca, Galeazzo Maria - avvenuta dopo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] tre anni mantenne l'incarico, passando al momento del conflitto con l'Austria del '66 di nuovo al comando inoltre: F. Bava Beccaris, L'esercito italiano, sue origini, suo successivo ampliamento, in Cinquant'anni di storia italiana, Roma 1911, I, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] gli venne tuttavia condonata il 6 apr. 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali preannunzio di quello che i Romani avrebbero dovuto subire l'anno successivo ad opera dell'esercito imperiale.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] nel servizio marittimo, come si è accennato sopra.
La ripresa del conflitto veneto-visconteo, nel 1436, consentì quindi al G. di riprendere su due fronti, in Italia e nei Balcani.
Quel che successe poi non è noto, ma possiamo arguirlo da un documento ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] durante il periodo della guerra. Alla fine del conflitto, il governo predieduto da Francesco Saverio Nitti lo a disposizione fu collocato a riposo a decorrere dal 10 agosto successivo con soli quindici anni di servizio utile e con una pensione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] 1331, quando fu testimone a un contratto, svolse nei due anni successivi un'intensa attività all'interno del Senato veneziano. Il 14 maggio a evitare il conflitto con Venezia. La missione non ebbe il risultato sperato e iniziò il conflitto che si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Battista Doria, che sostitui il dimissionario Ambrogio. L'anno successivo, il 3 maggio 1619, venne eletto doge, probabilmente fronteggiare l'attacco sabaudo e i rischi dell'aggravarsi del conflitto franco-spagnolo nello scacchiere italiano, il D. ne ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...