DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] rappresentanza del sestiere di Cannaregio. Nel quindicennio successivo la sua attività ufficiale rimase limitata all' dopo e quindi poté certo assistere a un episodio del nuovo conflitto scoppiato fra Genova e Venezia, avvenuto il 28 maggio del 1294 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. prese parte alle discussioni che si accesero l'anno successivo in merito al catasto dei beni fiorentini, schierandosi con quei dello Stato). Egli, comunque, sperava che il conflitto non fosse troppo gravoso per le finanze della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] l’intolleranza per l’operato del Magnifico. I motivi di conflitto tra i Pazzi e Lorenzo, erano numerosi: la ricchezza 225) e anche i buoni matrimoni delle figlie, negli anni successivi, rivelano uno stato di cose meno drammatico di quanto si potesse ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] Venezia), dall'ottobre 1510 al marzo dell'anno successivo fu savio agli Ordini e contemporaneamente fece parte della dell'anno, allorché la Repubblica era nuovamente impegnata in un conflitto con il Turco. Procuratore sopra gli Atti dei sopragastaldi ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] promosso tenente nel maggio 1915 e capitano nel settembre successivo; mobilitato, venne inviato al fronte nella zona di 20 settembre dello stesso anno, Carboni, da tempo in conflitto con il sottosegretario alla guerra Ubaldo Soddu, lasciò l'incarico ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] ", poiché gruppi di questi ultimi avevano sconfinato in tali zone allo scopo di occultare il proprio bestiame.
Nel corso del successivoconflitto con la Francia (1690-1696) il D. si recò a Cuneo con ampia delega da parte del sovrano, allo scopo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] con funzioni di consigliere delegato; l'anno successivo ebbe la nomina effettiva in tale qualifica. In Clemente, Relazione del regio commissario A. Ferrara, Venezia 1904; Il tragico conflitto di Casignana, in Il Mattino, 29-30 sett. 1922; La verità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] G. non rimase a lungo a Rosano: il delinearsi del conflitto tra il fratello Guido (VI) e i Fiorentini la vide Duomo.
L'anno successivo siamo informati della presenza di una nuova badessa a Pratovecchio, né abbiamo successive attestazioni della G.: ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del marinaio, con compiti di assistenza, ricovero e territori oltre l’Isonzo. Al termine del conflitto, nell’ambito della riorganizzazione postbellica, fu ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] quando quest’ultimo salì al trono; l’anno successivo fu inviato in Sicilia con la carica di stratego 1, Venezia 1991, pp. 351-377, in partic. 370; F. Marazzi, Il conflitto fra Leone III Isaurico e il papato e il 'definitivo' inizio del Medioevo a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...