ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] esercito era di nuovo a Ferrara in dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da Carlo Emanuele di Savoia, per appoggiare Carlo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] a mantenere il Regno d’Italia indipendente al termine del conflitto.
Al momento della caduta del Regno italico era a Nel marzo 1823 Paulucci fece ritorno a Venezia e l’anno successivo, una volta reso indipendente il comando della Marina dal comando ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] e delle gravezze, ordinarie ed eccezionali, che le urgenze del conflitto avevano suggerito di imporre. Né l'E. sfuggì a questa di procuratore sopra gli Atti del sopragastaldo, poi l'anno successivo ricoprì la carica di savio di Terraferma, e il 17 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] alla facoltà di Scienze naturali a Monaco, ma l’anno successivo passò alla facoltà di Giurisprudenza, a Roma.
Nel 1888, Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine e ritornò in Italia, dove aveva già trasferito ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] corsi e centinaia di allievi.
Dopo la fine del conflitto mondiale il C. continuò ancora ad occuparsi dell'emigrazione farne entrare altri diecimila, che l'Unione delle comunità riuscì successivamente a fare emigrare verso la Palestina.
Il C. ebbe una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] di Roma, che mantenne almeno fino alla fine di maggio dell'anno successivo. Fu questa la più ardua delle senatorie del C.: nell'estate del 1290 si era aperto un conflitto tra Roma e Viterbo, in seguito al rifiuto di quest'ultima di assisterla ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] Unione provinciale dei sindacati fascisti dell'industria; l'anno successivo venne inviato a Firenze con le stesse mansioni. Nel della Carbosarda fu traumatica, poiché si trovò presto in conflitto con la dirigenza dell'Azienda carboni italiana (ACaI) a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] i populares, destinato a raggiungere il suo culmine negli anni successivi.
Nel 1212, infatti, dopo un succedersi di scontri ed suo impegno nel Comune pacificato nel suo interno e ormai in conflitto aperto con l'imperatore e i suoi alleati portò il M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] e la stipula di un trattato fra i contendenti nel giugno 1613, il G. dovette assistere impotente al successivo deflagrare del conflitto.
I suoi tentativi di mediazione si alternarono ai sempre più frequenti soggiorni a Castiglione al capezzale della ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] compiuti da alcuni funzionari pubblici durante il lungo conflitto. Concluse il suo discorso invitando il Maggior il 6 febbr. 1676 fu provveditore alle Pompe e nel settembre successivo entrò nella zonta del Senato.
Morì a Venezia nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...