ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] dei Prò dal novembre 1706 al marzo dell'anno successivo, poi tornò ad incarichi di natura militare: provveditore alle Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] al papa e all'imperatore. Non si conoscono le fasi del conflitto che ne scaturì. Certo è che, mentre Gozio, Ottone, Corrado lui posseduti nel territorio e nel maggio dell'anno successivo, indotto dal cardinal legato Gregorio di Montelongo, aderì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] portati dalle navi del re di Francia, adirato con Genova che, nel conflitto internazionale in atto, si rifiutava di dichiarare guerra alla Spagna. Questo viaggio, o uno successivo, riportò il G. a Chio, dove ricoprì la carica di supremo governatore ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] umana e universale.
Membro, per tutta la durata del conflitto, degli esecutivi della federazione socialista e della Camera del agosto) e inviata al confino per cinque anni, successivamente ridotti a due (novembre 1926-novembre 1928). Trascorso alle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] dic. 1430, figurava ancora tra i consiglieri estratti per tutto l'anno successivo. Di lì a poco, tuttavia, il G. sarebbe stato coinvolto spettante ai fratelli perché ab intestato), ma il conflitto fu particolarmente aspro e duraturo con Girolamo. L' ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Chivasso. Il favore ducale consentì al B. negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell generale di campo, partecipò alle ultime battute del conflitto nel Monferrato. Vittorio Amedeo I, salendo al trono ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Da quel momento la situazione degenerò in un vero e proprio conflitto a fuoco provocando la morte di dieci persone. Anche l'aula a Bruxelles il 12 e 13 ott. 1935 e, nell'agosto successivo, fu tra i firmatari dell'appello "Per la salvezza dell'Italia ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] problemi economici e sociali che la fine del conflitto avrebbe inevitabilmente portato con sé, per risolvere in quella data si tenne al teatro S. Carlo. Il 20 novembre successivo si dimise dalla carica di sindaco; la sua posizione nella maggioranza si ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] ducato e il suo prestigio fu accresciuto talmente dal successo che Garibaldo., il potente duca agilolfingo dei Bavari, gli implicato, per via dei suoi legami matrimoniali, nel grave conflitto che opponeva re Childeberto II a suo suocero Garibaldo, il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] Giolitti fece approvare l'accordo tra le parti in conflitto, gli operai delle fabbriche alessandrine, in cui attiva sindacale e, anche per questo, ad Alessandria si svolse con successo uno sciopero generale antifascista (18-20 luglio) e riuscì lo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...