BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] lo troviamo in Umbria con un incarico probabilmente relativo al conflitto insorto tra Sisto IV e il Medici per l'appoggio IV e Ferdinando di Napoli impegnarono il B. anche nell'anno successivo: nell'aprile si trovò a Pisa per controllare la difficile ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] il tentativo di coinvolgere nel progetto Nino Bixio.
Il conflitto tra Franco-Piemontesi e Austriaci (maggio-luglio 1859) sarebbe poi stato definitivamente dispensato dal servizio nell'ottobre successivo). Fece quindi ritorno a Mantova, dalla quale ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Nei mesi precedenti aveva partecipato alle ultime battute del conflitto che aveva opposto Francesi e Spagnoli per la spartizione di Pavia, vittoriosa per gli Imperiali. L'anno successivo militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] nuovo sulla Malfatano e poi sulla Carlo Alberto.
Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata di primo rango a elica Maria moderna pirocorvetta corazzata Formidabile e il 1° aprile successivo divenne capitano di fregata di prima classe. Dopo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] partire dal 31 maggio e ancora nel corso dell'anno successivo, durante il quale sbrigò anche una parte del lavoro diplomatica sostenuta dall'ufficio nella fase più critica del famoso conflitto con il papa, conosciuto come guerra degli Otto santi. ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I premiò ancora del B. a Madrid venne tuttavia rimandata all'agosto successivo, dopo la fine dei colloqui per una sospensione d'armi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] paggio d'onore. Dal novembre del 1686 al marzo dell'anno successivo è a Roma dove seguiva i lavori per preparare la residenza rompere la neutralità del porto. La situazione, resa più critica dal conflitto in atto tra la Francia da un lato e l'Impero, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] dell'Unione, il B., convinto dell'inevitabilità di un conflitto armato, prese posizione per gli Stati del Nord. La tentare un avvicinamento con la corte pontificia. Pur riportando un successo personale di stima, tuttavia fallì nell'intento. Il 13 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] Tilli Vincioli, anch'egli accusato di aver fatto parte del complotto.
Il conflitto tra Perugia e il G. fu risolto solo l'anno successivo con il progressivo indebolirsi della strategia ghibellina approntata dal Visconti, impossibilitato a piegare ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] il 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan iniziarono l'8 maggio 1519 e terminarono nel febbraio successivo. Tuttavia già il 28 ag. 1519 il Senato invitò ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...