PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] 1866, Stato di servizio in www.senato.it). Al termine del breve conflitto ricevette la nomina a capitano, sempre nelle file dello Stato maggiore, e negli anni successivi fu artefice di numerose e rischiose missioni oltre frontiera allo scopo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] capi del sestiere di S. Marco a partire dal 1° marzo successivo.
Nel 1354 fu inviato a Padova dal padre, allora podestà di Chioggia Giusto.
La guerra di Trieste fu seguita da un conflitto di proporzioni ancora più ampie con Padova. Il sospetto della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] cui fece seguito la caduta di altre posizioni olandesi. L'anno successivo lo Spinola affidò a lui il compito di forzare il Reno effetti imperniato tutto sulla sua figura e sulla minuta cronaca del conflitto, dal 5 luglio 1601 al 5 ott. 1609. Il punto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] milizie farnesiane, offertole poco dopo lo scoppio del conflitto, il prolungarsi delle ostilità la costrinse ad accettarne per la zona d'operazioni, che raggiunse solo l'anno successivo, quando le truppe farnesiane, inquadrate nell'armata di A. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] la guerra di Otranto, già si profilavano le premesse del prossimo conflitto, noto con il nome di guerra di Ferrara, il C. l'imperatore. Vi si recò di nuovo anche l'anno successivo, questa volta per le trattative segrete che il Moro conduceva ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] reggimento di fanteria con il grado di capitano; fu promosso successivamente allo stato maggiore dell'11º reggimento di fanteria e sue trattazioni che negli anni precedenti il primo conflitto mondiale confluirono in due libri: Studio comparativo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] , vennero fatti prigionieri dalle truppe di Federico II nel quadro del conflitto tra l’autorità imperiale e i comuni della seconda Lega lombarda; successivamente scambiati con dei bergamaschi detenuti a Milano, per interessamento delle autorità ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] venne eletto al Consiglio comunale di Cuneo e l'anno successivo consigliere provinciale per il mandamento di Valgrana. Il 3 luglio , l'esclusione del G. dalla Camera. La bocciatura acuì il conflitto con Giolitti e avvicinò il G. a G. Salvemini, del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] in imprese di guerra.
Probabilmente nel 1483, o nell'anno successivo, il B. cominciò a prestare servizio sotto Mattia Corvino. e il Consiglio cominciò a considerare le conseguenze di un conflitto con il pontefice. All'inizio del 1490, quando Mattia ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità Chiaravalle di Milano, ma si ammalò e, nel luglio successivo, dovette essere sostituito nell'incarico.
Morì il 19 marzo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...