GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] 1420, e fatto cavaliere, ricevette nel febbraio dell'anno successivo la concessione del feudo di Montalto in territorio di Sessa 'estate del 1423, la regina Giovanna II, in conflitto con Alfonso, revocò la designata successione del sovrano aragonese ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] un certo rilievo fu nei primi decenni del secolo successivo Ogerio Fallamonica, che nel 1218 venne incaricato dal fondamentale per l'Erario, ma ufficialmente interrotto all'esplodere del conflitto. Il F. compare per la prima volta in un documento ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] di due altri italiani, Giuseppe Baratta e Luigi Gobbi.
Scoppiato il conflitto con l'Egitto nel 1831, il sultano - esasperato per l con le classi più elevate sia con le masse.
Negli anni successivi al 1832 il C. si ridusse a fare soltanto l'istruttore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] operazioni militari ristagnavano sull'Isonzo; nonostante l'andamento del conflitto e la natura della carica non presentassero seri pericoli, nuovamente in patria nel settembre dell'anno successivo. Possiamo allora ricostruirne l'attività solamente ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] Salerno alla fine del 1913, il F., nel marzo dell'anno successivo, venne nominato segretario della locale Camera del lavoro. Nel frattempo votando il documento finale del convegno di opposizione al conflitto. Negli anni della guerra, alla quale non ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Romualdo di Salerno - sarebbe stata anche imparentata. Nell'anno 1087, nel corso del conflitto che oppose Ruggero Borsa a Ruggero I di Sicilia, Ugo (I) aveva difeso con successo la città di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] ingresso del Valentino in Toscana, nel maggio, il conflitto pistoiese prendeva nuovo vigore tanto che, alla partenza pace e quindi commissario in Romagna. Per tutto il successivo periodo della Repubblica rimaneva escluso dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] che lasciasse definitivamente il Regno pena la morte. Il 16 successivo lasciò il carcere e, imbarcatosi alla volta di Genova, vi di guerra gli pervenne la nomina a generale.
Terminato il conflitto, dal '65 al '72 si stabilì con la famiglia ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] alla sua sezione. A Morano era sorto, difatti, un conflitto personale tra il D. ed altri dirigenti locali. Un a capo dell'amministrazione comunale sino alla fine del 1945. Successivamente condusse una vita ritirata; morì a Morano, quasi novantenne, ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] maggiori notizie si hanno invece sulla sua attività durante il conflitto austro-piemontese del 1849. Nel periodo della tregua si azione insurrezionale con centro Milano, nel corso del gennaio successivo fu messo a punto il piano di azione, attraverso ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...