PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] la quarantena ai legni veneti. Pesaro riuscì a venirne a capo e il successo gli valse, il 5 marzo 1781, l’elezione a procuratore di S degli insorti; donde l’attenzione di Pesaro per un conflitto che toccava anche le isole Baleari e Gibilterra, con ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] militare territoriale di Firenze, dal 1934 denominata 19ª divisione fanteria Gavinana, la quale, l'anno successivo, in vista del conflitto italo-etiopico, venne mobilitata. Nell'aprile 1935 il M. sbarcò in Eritrea; incaricato il 1° settembre ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1372-73 con Venezia, fu impegnato direttamente nel conflitto come condottiero delle operazioni belliche: dall'agosto 1372 anche uso di bombarde, dovette lasciare il campo il mese successivo per l'arrivo di rinforzi tedeschi da tempo promessi dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] di sostenere la necessità che venga chiuso al più presto il conflitto in atto tra Bernardino conte di Marsciano e Giacomo da Spello a Città della Pieve, offrendo a Perugia, con il successivo loro movimento verso Chiusi, il pretesto di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] Col grado di sottotenente tornò a Fiume al termine del conflitto ed entrò ben presto a far parte del gruppo di cittadini
Nel 1943, dopo la caduta del fascismo e la successiva liberazione di Mussolini dalla prigionia, non aderì al ricostituito ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1380 Gian Galeazzo Visconti, alleato con Venezia, impegnata nel conflitto pluridecennale che la opponeva a Genova, affidò al M consolidò la sua presenza fondiaria nel territorio di Piovera e successivamente, il 7 maggio 1387, ottenne in feudo da Gian ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] , fu designato per il comando di un'armata in guerra, ma in posizione ausiliaria dall'anno successivo. Solo alla vigilia del conflitto mondiale venne collocato a riposo per anzianità di servizio. Cessò di appartenere alla riserva nel giugno del ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la massima fiducia nel F., tanto da confermarlo l'anno successivo sottocapo di stato maggiore, stavolta con il grado di maggiore armistizio appena firmato.
Subito dopo la cessazione del conflitto il F., sebbene avesse più volte escluso qualsiasi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] giorni (17 novembre) Trieste si arrese.
Per il decennio successivo le fonti riferiscono una serie di notizie la cui attribuzione al offrono altre notizie circa la partecipazione del C. al conflitto veneto-genovese. Secondo il Caroldo egli fu fra ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] S. Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la carriera politica nelle magistrature interne della Repubblica, nel le condizioni della Repubblica, volte ad evitare un conflitto decisivo. Essendo state respinte queste proposte, fu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...