COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] porsi pertanto fra lo scorcio del sec. XI ed i primi decenni del successivo, in un momento di crescente tensione, di contrasti sempre più aspri e di aperti conflitti tra Genova, Pisa, la Sede apostolica e gli Ordini monastici continentali, tutti tesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] fedele, quando il re d'Aragona, a causa del conflitto con la regina e allo scopo di recare soccorso al Taranto con l'incarico di convincere l'Orsini. La missione conseguì ampio successo e il principe, con 2.000 cavalli e altrettanti fanti, seguì il ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] politici del B. furono condizionati dall'aperto conflitto tra Cremona e la Lega lombarda capeggiata da gennaio del 1246 l'imperatore lo inviò come podestà a Parma, dove successe a Tebaldo Francesco, che era stato uno dei capi della congiura ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] del castello di Costa di Val Marena. L'anno successivo, sospettato di tramare il tradimento del castello di Costa un resoconto dettagliato e prezioso dello svolgimento del conflitto basandosi sulla propria osservazione dei fatti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] 1374 fu membro del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro Gregorio XI, la guerra degli Otto Santi, che la stavano congiurando per rientrare in Firenze. L'anno successivo, insieme con Baldassarre Buonaiuti - il cronista Marchionne di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] si trattò certo di un divorzio e il 10 marzo successivo le dimissioni che aveva rassegnato anche dalla Camera furono respinte. del governo italiano nella commissione d'inchiesta sul conflitto tra Bolivia e Paraguay (I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] B. entrò nella giunta dei Senato, divenendone ordinario l'anno successivo e ricoprendo anche l'ufficio di conservatore alle Leggi; nel 1600 militari nella zona. Per quasi tutto il 1616 - il conflitto ormai era apertamente dichiarato - il B. guidò le ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] presidi piemontesi nelle piazzeforti occupate durante il conflitto e all'esclusione delle guarnigioni francesi.
Egli la dovuta fortuna. "Per l'Abbazia di Susa - riferirà in un successivo rapporto dei primi del 1660 - qui non l'ammetterebbero di jure ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] danni dall'inchiesta.
Il C. combatté ancora, negli anni successivi, nelle campagne in Piemonte contro i Francesi e nelle Fiandre risoluzione e finì per diluirsi nel più generale conflitto giurisdizionale tra il Borromeo e l'amministrazione spagnola. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] fondamento presumere che in questo periodo egli abbia ricoperto con successo numerose cariche pubbliche, tanto da guadagnarsi quella posizione di l'alleanza contro Genova, atto che preparava il conflitto passato alla storia sotto il nome di guerra di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...