BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] Casale e si trovò a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed Enrico II che dal marzo 1555 investì ai ribelli casalesi di uscir fuori dallo Stato, e del successivo rifiuto opposto dal duca alle offerte di accordi avanzate da ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] ma l'ordine fu poi revocato.
L'atto di sottomissione iniziale, la successiva libertà concessa all'A, e agli altri capi ribelli, infine il nuovo in una fortezza della Germania. Si aprì così un conflitto tra i due governi, nel quale venne posta in ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] 1854), pensò di trovare in Turchia, una volta esploso il conflitto con la Russia, una occupazione che gli fosse veramente congeniale. Ai di Mouglis bey, ma soltanto all'inizio dell'anno successivo poté spingersi verso l'interno e giungere a febbraio ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] in Egitto ai laghi Amari. Per l’attività svolta durante il conflitto fino a quel momento ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine 1950 assunse il comando della 3ª divisione navale e dal successivo 10 dicembre quello della 1ª. Il 1° ottobre 1951 divenne ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] la carica di castellano di Caffa. Nel corso dell'anno successivo Tommaso gli conferì importanti incarichi in Liguria, nominandolo podestà di fuorusciti genovesi, tra cui Raffaele Montaldo. Il conflitto ebbe un inizio favorevole ai Fregoso che ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] subito ardente sostenitore dell'intervento italiano nel conflitto, pronunciando discorsi, scrivendo sui giornali, sostenendo commilitoni solo oltre un mese più tardi, dopo un successivo attacco riuscito, ricevette sepoltura nel cimitero di Valle dei ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] diversa da quella moderata della giunta precedente. Ma lo scoppio della guerra mondiale e la successiva partecipazione dell'Italia al conflitto aprirono per la città di Napoli nuovi, gravi problemi; in primo luogo quello dell'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Firenze, in merito al pretesto cercato da re Alfonso per un conflitto con Siena, dopo che un barcaiuolo di Gaeta era stato trattenuto Siena e di cui aveva avuto il comando. L'anno successivo accompagnò a Napoli la vedova del Piccinino e i fratelli di ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] al Consiglio provinciale. Interventista su basi democratiche prima dello scoppio della guerra, denunciò successivamente la natura imperialista della stessa.
Durante il conflitto, col grado di caporale, fu relegato fra la truppa di stanza in Sardegna ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] riuscì eletto nel collegio di Senigallia.
Allo scoppio dei primo conflitto mondiale il B. si schierò tra i neutrafisti. Nella Cesare Guasti nel pensiero e nella vita (Roma 1938); successivamente tradusse e scrisse la prefazione al volume di F. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...