CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di notizie sugli antecedenti politici e diplomatici del conflitto, sui preparativi di Filippo V per una ma si avviò a raggiungere la nuova sede solo nel novembre dell'anno successivo (il primo dispaccio da Parigi è del 2 dic. 1742).
Anche la ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] salire a bordo e di unirsi ai partenti.
Nei mesi successivi l'A. partecipò alle attività della resistenza monarco-badogliana e il ruolo dello Stato Maggiore italiano nel corso del secondo conflitto mondiale si trovano, tra l'altro, negli articoli: L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] " cittadina, riuscendo a ottenere la sua incarcerazione, revocata peraltro a furor di popolo; l'anno successivo ancora un furibondo conflitto, con assedio del palazzo Bonifacio a Portanova da parte dei popolani inferociti per l'aggressione - compiuta ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] , nel 1930, divenne ispettore del Partito nazionale fascista e successivamente fu deputato per la XXIX e XXX legislatura. Un mese dopo l'intervento dell'Italia, nel secondo conflitto mondiale, il B. fu nominato, in ottemperanza alla disposizione ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di p. 5). L’opera conobbe ulteriori critiche nel secolo successivo da parte di Antonio Zanon, che rimproverò Palladio ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] quello che fu probabilmente il maggiore scontro di questo conflitto. Nel maggio dell'859 un esercito guidato dai figli battaglia non gli furono però utili negli intrighi interni. L'anno successivo allo scontro, suo padre morì e L. diventò il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] ai Milanesi in seguito alla pace del i 196 che aveva concluso il conflitto tra le città lombarde alleate di Enrico VI - Como, Bergamo, Cremona incontro, fu lasciato tempo fino all'inizio del dicembre successivo per la ratifica dell'accordo.
Il D., di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] del F., almeno a livello politico, sembrano confermate anche negli anni successivi dalla assenza dalle cariche pubbliche, nonché dalla mancata presa di posizione nel conflitto civile che oppose aristocrazia "vecchia" e "nuova" nel 1575.
Questa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] raggiungere Zante, assieme ad altri legni; nell'aprile dell'anno successivo la sua galea si trovava nel porto di Candia in cattive Padova (1548-1550). Quivi, dovendo fronteggiare un acceso conflitto sorto tra il locale Consiglio dei nobili e le ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] il suo governo fu caratterizzato da un lungo conflitto con i Turchi, conflitto che giunse al culmine nel 1538 quando Khairad- V a partecipare con Venezia alla riconquista delle isole. Successivamente si trasferì a Venezia ove il 6 genn. 1571donò ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...