GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] esortati entrambi a non invadere il territorio dell'altro. Il conflitto si mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra la facoltà di arti come centro di diffusione.
Successivamente Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, che ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di S. Pietro, ribadendo così la genuinità della tradizione romana.
Negli anni successivi la questione dell'Impero fu ancora in primo piano con nuovi problemi. Il conflitto di Carlomagno con l'Impero bizantino terminò nell'812. Il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò in conflitto con il re Berengario II e con suo figlio Adalberto a causa romani del papa, potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di norma vengono richieste all'inferenza, cioè non essere in conflitto né con la percezione diretta né con le scritture rivelate quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6): "L'analogia è quel mezzo che porta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 32, 20 luglio 1936. Il passaporto era necessario per il successivo viaggio di Nogara negli Stati Uniti con lo scopo di E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la Chiesa di Roma fu di nuovo coinvolta in un conflitto dottrinale, quello che da alcuni anni era in corso Gesta Pontificum Romanorum, I, 1898. 5 Il Liber pontificalis ebbe successive recensioni, tra cui è degna di menzione quella stesa da Pietro ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della Bibbia in chiave prevalentemente etica e civile nell’Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e della dogmatica. Anche nel catechistici richiamati, anche se il secondo conflitto mondiale viene ovviamente a rallentare ogni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] che nel 1878 predicano a Mottola con un certo successo, tanto da convertire un personaggio di primo piano della Bof, et al., cit., pp. 131-142; G. Vian, Dal conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Roma, ove la cessazione delle ostilità fu giudicata prematura.
Nel periodo successivo prevalsero nella politica francese di G. gli sforzi tesi a prevenire il pericolo di un conflitto armato tra Francia e Spagna. Nell'estate del 1578, al Frangipani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto com'era del suo primo successo in politica estera, B. VIII lo celebrò in due bolle, Splendor glorie ceduto, o almeno non così presto.
Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. VIII non esitò a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...