GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ; il 26 nov. 1526 quella di provveditore in campo; il 28 dicembre successivo e il 2 genn. 1527 di savio del Consiglio; ancora, tra luglio di fatto, le operazioni ristagnarono sino alla conclusione del conflitto.
Nuovamente in patria, il G. riprese la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una Pavia: lo prova il modo con cui risolse il conflitto giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] relazioni tra il nuovo papa e i Farnese per il conflitto sulla sovranità di Parma.
Il coinvolgimento del G. nelle due lettere al G. di Paolo Sadoleto e di P. Bembo); ed. successiva ibid. 1554, cc. 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] anche nell'ambito politico. Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia nel loro cenobio. Ne sarebbe uscito solo il 12 aprile dell'anno successivo, quando fu condotto a deporre dinanzi al concilio, che il papa ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] con l'assenza di uno sviluppo cimiteriale successivo alla costruzione dell'edificio, elemento che regolamentazione relativa ai suddiaconi); 5, 39, 41, 44; 9, 157 (conflitto con Giovanni il Digiunatore); 9, 138 (sulla fondazione dell'oratorio del prete ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 'elezione di T. avvenne in una situazione di latente conflitto fra Roma e Bisanzio, ulteriormente aggravata dalla concomitante crisi a quanto indicato dal Riedinger, sarebbero state compilate successivamente a Roma), costoro, al termine dei sinodi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] una situazione di sostanziale pace. Ma ben presto scoppiò nuovamente il conflitto che da tempo opponeva due famiglie romane, i Pierleoni e i richieste pontificie. Quando l'anno successivo scoppiò apertamente il conflitto tra Lotario e la casa sveva ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] compito su cui riversava tutte le sue ambizioni. Il fatto che non fosse riuscito a conseguire successi determinanti dipende dai gravi conflitti che caratterizzarono il suo tempo. Con grande opportunismo egli sfruttò le occasioni che si offrirono per ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] S., stando a quanto da lui stesso riferito nel corso del successivo concilio del 769, fu il solo a rimanere a fianco del per diventare i naturali alleati di Carlomanno. Il latente conflitto sotteso a tale situazione prese corpo durante la Quaresima ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] l'unica fino a papa Agatone. Dopo il periodo di aspro conflitto si avviò così una cauta ripresa dei rapporti tra Bisanzio e 673, con la sottomissione del vescovo di Ravenna e la successiva riconciliazione tra le due sedi; ma è stato tuttavia notato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...