BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] i duchi di B. e il regno ebbero importanti sviluppi. Dopo un conflitto tra Ugo III (1162-1192) e il re Filippo Augusto, risoltosi con Valois tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo -, di cui si conservano un Livre de la mutacion de fortune ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] meno di un anno in Terra Santa e, nonostante i suoi successi diplomatici, lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il regno latino che, allo scadere della tregua ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] da cui trasse origine il municipium. Contesa durante il conflitto goto-bizantino per la posizione e la rilevanza delle strutture terremoto della metà del sec. 4° e alle successive vicende, culminate in avvenimenti bellici quali la devastazione ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di ritorno a Roma, dopo una sosta a Ferrara. L'anno successivo, sotto accusa d'essersi appropriato di alcuni gioielli di Clemente VII . Tuttavia il piacere di raccontare non annulla il conflitto da cui si origina la condizione autobiografica. Caso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Alfonso, il regno di C. cominciò a essere travagliato da un conflitto fra monarchia e nobiltà, che avrebbe caratterizzato l'intero sec. 14° e buona parte del successivo, con l'esito in apparenza paradossale di rinforzare entrambi i contendenti: la ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel corso del sec. 11°, diventò motivo di conflitto soprattutto in relazione alla divisione dei beni; se un D.547 inf.). Verso la fine del secolo e poi in quello successivo, l'inserzione di elementi zoomorfi e antropomorfi si fa più frequente, con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per l'appropriazione artistica, essi sono nondimeno in conflitto con le odierne nozioni di originalità artistica e °; ma poiché l'archetipo non esiste più, il rapporto delle successive versioni con esso e tra di loro potrebbe essere ricostruito con ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] letteraria e storiografica che da questo prese avvio, culminata nel secolo successivo con l'opera di Gregorio da Catino (1060-1132). Nel 1060 Papato e Impero per la lotta delle investiture, conflitto nel quale l'abbazia si trovò schierata in favore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tutte e cinque rinnovarono i voti nel dicembre dell'anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra essere corroborata da quanto si ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda Tóth, 1971). Le reliquie della beata Margherita - canonizzata solo successivamente - erano tumulate nel coro, ove nel 1330 ca. venne ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...