Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] sui temi dell’incompiuto Da un secolo all’altro. L’anno successivo un cancro alla laringe gli impone di affidare a un allievo la massa) e al riconoscimento dell’importanza della cultura nel conflitto di lavoro («il rendere più difficile e più lunga ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] suo primo libro, L'éducation en Angleterre, e l'anno successivo a L'éducation anglaise en France. Malgrado ciò, de Coubertin stessi luoghi di gara cittadini di paesi fino a ieri in conflitto fra loro, quando le ferite materiali e morali erano ancora ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] versamento annuo di 3.000 ducati per tutto il corso del conflitto.
Il D. è savio di Terraferma nonché "tutto" dedito mentre il D. incoraggia così, per poi compiacersene, il lusinghiero successo dei suoi testi circolanti in più copie in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dell'Italia all'autodeterminazione a guerra conclusa. Nell'articolo Tragico anniversario, pubblicato il 3 agosto successivo, ricordando lo scoppio del conflitto di venticinque anni prima, ammonì che se un "solido, unito, potente fronte della pace ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] guerra di Monicelli: un affresco antieroico del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, e per la RAI in vari episodi de Il caso Cordero; l'anno successivo realizzò le trasmissioni Tutto il mondo è teatro e Lezioni di teatro, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] il Simeoni, fu quello di aver voluto continuare il conflitto anche dopo questo rilevante avvenimento.
In effetti il D. la cessione di Lucca al Comune di Firenze, stipulata nell'agosto successivo con la mediazione di Obizzo (III) d'Este, signore di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] scrisse il 13 sett. 1921 - a porsi in conflitto coi suoi attuali padroni, che hanno preteso di servirsene come . fu ben lieto che la non partecipazione degli azionisti al successivo lo liberasse dagli impegni governativi e gli permettesse. per un ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] la dichiarazione di neutralità del 1778 rispetto al conflitto che opponeva la Francia e la Spagna all' quello con la d'Épinay e con altri amici francesi per il periodo successivo al suo ritorno a Napoli. Il primo è stato pubblicato da L. Felici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] 1752 (De principiis legis naturalis). L’opera, accolta da vasto successo, conobbe, lui vivente, fino a una quarta edizione ampliata nomina alla cattedra di etica. Nello stesso anno divampò il conflitto fra il re e il cardinale Giuseppe Spinelli, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] dissidio familiare scoppiato in casa Beccaria era espressione di un conflitto generazionale più ampio, che a sua volta affondava le radici 1765 e poi nel 1766), ottenne un imprevisto, fulmineo successo europeo. L’autore si era messo al riparo da ogni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...