GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] completamente domata con la resa di Bari e la successiva sottomissione di Pietro di Trani, che prestò il giuramento politica e il suo potere, non aveva esitato a partecipare all'ultimo conflitto.
A ben vedere, a seguito del perdono per l'atto di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] in Curia nell'ottobre del 1113 a Ferentino e anche l'anno successivo lo troviamo accanto a Pasquale II in Laterano, a Tivoli, a e d'Inghilterra al fine di trovare una soluzione nel conflitto che divideva i due regni. Con questo obiettivo il papa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , organizzato all'Università di Ferrara, nell'aprile 1915, dal Fascio rivoluzionario estense.
Entrata l'Italia nel conflitto nel maggio successivo, il G. presentò invano domanda di arruolamento volontario. Richiamato alle armi con la sua classe, fu ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Leone X per.siglare un accordo fu presente anche il Dovizi. Successivamente il papa e il D. passarono a Firenze, dove il la solita accorta diplomazia, ad evitare un allargamento del conflitto e a rafforzare l'esercito pontificio. Dopo vari tentativi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il presbiterato insieme, il 16 agosto.
L'anno successivo la carriera ecclesiastica del C. sembrò bruscamente interrotta dalla Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano, Filippo tra i contendenti e far ripetere il confronto il giorno successivo alla presenza di Borso d'Este. La giostra si tenne ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] fiscale varato per far fronte agli impegni derivanti dal conflitto contro i Turchi, che avevano invaso Cipro.
La 1579 al 24 sett. 1580, in quest'ultimo anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consiglio dei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fatti d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e militare attraverso il quale, sullo scorcio del secolo XIV del 1403. Tra il 31 marzo e il 1° aprile successivi le assemblee di Pieve di Cento e di Cento acclamarono signori ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] invettiva, fu solo l'avidità del G. a impedire il successo del negoziato.
Nel 1404, approfittando del dissesto e della dissoluzione di e Venezia, costrette a impegnarsi con il duca in un conflitto destinato a concludersi solo nel 1428 con la pace di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] o dieci occorrenti con il metodo fino ad allora praticato.
Successivamente alla ratifica della convenzione con il Lepetit, che sarebbe scaduta nel si era cercato di evitare: nel corso del conflitto la flotta dei D. venne infatti quasi interamente ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...