COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una Pavia: lo prova il modo con cui risolse il conflitto giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] effettivamente adoperato in loro favore; se lo fece, non ebbe successo, dato che nell'estate del 1353 Roberto fu assassinato in . Vittore a Marsiglia. Infine, lo incaricò di mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] a nome del Comune di Perugia, una soluzione negoziata del conflitto apparso inevitabile tra la città umbra e la Chiesa dopo Urbano VI il giuramento di fedeltà. Nella primavera dell'anno successivo (1389), poiché il B. aveva assoldato Boldrino da ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] relazioni tra il nuovo papa e i Farnese per il conflitto sulla sovranità di Parma.
Il coinvolgimento del G. nelle due lettere al G. di Paolo Sadoleto e di P. Bembo); ed. successiva ibid. 1554, cc. 134v-135r (una lettera al G. di Francesco Torre ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] problemi derivanti dalle trasformazioni createsi durante il conflitto nel mondo industriale napoletano. Si può rami di attività furono viceversa colpiti da crisi negli anni immediatamente successivi, come l'industria del freddo nel 1923-24. Ma a ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Terraferma. Poi l'attività diplomatica lo riprende. Nel giugno successivo è a Firenze e il 24 settembre compare a Venezia tra profilava in un clima di acuta tensione la ripresa del conflitto con Francesco Sforza, nuovo duca di Milano, che scoppierà ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nelle vicende diplomatiche e militari europee segnate dal conflitto franco-asburgico ed allo stesso tempo aspirava a dei lavori compiuti e della strategia che aveva determinato il successo cristiano, il D. ottenne dal re soddisfazione anche delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] . Venezia infatti era da poco coinvolta in un nuovo conflitto con i Turchi, che avevano conquistato la fortezza di il G. riusciva quasi sempre a conseguirli, anche se il successo gli faceva immaginare nuove e più ambiziose imprese: ecco allora come ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] . Della Lambda fra il 1923 e il 1931 furono costruiti 13.000 esemplari.
Il periodo successivo, dal 1922 allo scoppio del secondo conflitto mondiale, può essere considerato per la Lancia la fase aurea dell'accumulazione e del consolidamento. Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] (Kavala) nel luglio 1307 si arrivò ad un aperto conflitto tra i contingenti di EntenQa e di Rocafort, durante i nozze con Isabella, sorella del re Ferdinando IV, già nell'estate successiva F. tornò alla corte di Giacomo II di Aragona e insieme con ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...