LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] così da risparmiare a Firenze le spese e i disagi di un conflitto che ristagnava a causa del disimpegno di Milano e di Napoli. la massima impresa nella quale il L. cimentò con successo le sue consumate doti di mediatore: la creazione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] (non se ne sarebbe più allontanato per il mezzo secolo successivo, fino alla morte). E mentre pregava davanti a un numero maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflitto mondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte andava ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] rocca di Monza dopo il licenziamento di Andrea Simonetta. Nelle lettere successive (ibid., 17, 20, 28 sett. 1479) il Saggi conquistarono Calestano nell'aprile del 1482, ma alla fine del conflitto la terra fu recuperata e il feudo confermato, grazie ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Asti nel periodo in questione. Nel 1191 Asti entrò in conflitto con il marchese di Monferrato. La guerra si protrasse sino al vescovo di Asti, finché il primo fosse in vita, e successivamente solo dal secondo. Il C., inoltre, cedette al vescovo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] concilio e il suo trasferimento in altra città; il conflitto con i Turchi e il pericolo dell'egemonia imperiale non ad A. Vega, il cui scritto sulla giustificazione è successivo al decreto. Il testo fu ritenuto "completamente inaccettabile" (Jedin ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di incorrere nella scomunica papale. Ma neanche questa intimazione ebbe successo.
Nel luglio 1287 il B. si trasferì a Cambrai, apr. 1292 trovò il collegio cardinalizio profondamente diviso dal conflitto insanabile tra Orsini e Colonna: il B. si ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] difficile compito. Dopo essersi lasciato trascinare in un conflitto di competenze con il D. che non voleva con Margherita d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che gli successe come duca di Andria.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] a Venezia. Doveva favorire la rapida soluzione del conflitto, inducendo le potenze belligeranti ad accettare l'arbitrato presentare dei capitoli a nome della città che il giorno successivo furono accolti. Il 10 settembre le truppe veneziane fecero ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] tensioni sfociassero in conflitto armato.
Il D. non riuscì però a risolvere il conflitto giurisdizionale tra il alla conquista della Sardegna, e questa volta con buone probabilità di successo. Per Pisa la Sardegna era di vitale importanza, e il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] romagnoli. La via della diplomazia, però, non riscosse i successi sperati. Se l'assoluzione del M., reo di aver . Sede che, nel luglio 1378, a Sarzana, posero termine al conflitto degli Otto santi. Accordi separati, infine, risultarono siglati dal M. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...