DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Luigi XIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna e bombardata dal 17 al 28 il 20 il D. ebbe l'ultima udienza con il Vaudémont.
La successiva missione a Milano, dell'ottobre 1707, ebbe a motivo la pratica di ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 63-68). L'anno successivo portava a termine la traduzione della Critica del giudizio di I. Kant, precedenti la prima guerra mondiale e durante il conflitto, l'attività critica del G. rallentò sensibilmente ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] con il compito specifico di adoperarsi per una rapida risoluzione del conflitto ancora aperto tra Lega italica (ormai ristretta a Firenze, VIII con breve del 19 sett. 1484. Nel successivo mese di ottobre tornò brevemente a Firenze per appoggiare ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del conflitto permise al governo di Vienna di avviare in Lombardia 1757 il contratto venne anticipatamente prorogato per i sei anni successivi alla scadenza, in cambio di un vistoso anticipo richiesto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e l'altra potenza erano lontane dal cuore di un eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e la Santa Sede 1608 e giunse a Venezia, attraverso Olanda e Germania, il successivo febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] ucciso dal fratello Cansignorio il 14 dic. 1359, giorno successivo alla festa di s. Lucia.
Proprio la morte di Cangrande certa autorità raggiunta: diviene quindi piuttosto difficile parlare di conflitto tra il fratello assassino di Cangrande e G., ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] con decisione, in quanto non avrebbero avuto alcuna "possibilità di successo" e, prima o poi, invece di unire la compagine dei lavoratori avrebbero finito per "inserire nel suo seno un conflitto insanabile" (ibid., p. 108).
In quella fase di grandi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] l'esercito gonzaghesco presso il fiume Tione. L'anno successivo (maggio 1350) contribuì a sedare un tumulto, insorto in , IX (1926), pp. 337, 339; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-39) e note sulla condotta della guerra, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] (settembre del 1280).
Anche nel decennio successivo gli episodi di guerra guerreggiata nei quali 5, III (1926), pp. 146-59, 163-66; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna,s ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di un’ottantina di partite di terreni.
Negli anni successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...