La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel contempo, un minimo non solo tale ché al conflitto partecipa l'Impero e a Passarowitz sono presenti anche poco frizzante, chiusa, pesante, bigotta, ma non al punto da impedirgli successi amatori. Ma è qui a Madrid che avverte gli anni, che il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] gli sviluppi militari e, in una certa misura, per i giochi diplomatici che contraddistinsero il conflitto e che, diversamente da quanto era successo nel corso delle due precedenti guerre di successione, gli impedirono di straripare nei Dominii ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di "isolare il conflitto nello stretto ambito della politica locale", presentandosi come forza di mediazione, evitando interventi asburgici, ungheresi, padovani: tale linea fu del resto perseguita anche negli anni successivi, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di un interesse comune, piuttosto che sul loro conflitto esasperato.
Quale che sia la valutazione che si già da un anno e che dovrà essere restituito entro i tre mesi successivi alla data del documento, con la pena del doppio e dell'interesse ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] una solidarietà di base e che non desse vita a conflitti anche violenti tra maestri e lavoranti o tra maestri e p. 26.
263. Le fasi della lavorazione contemplavano l'intervento successivo di più addetti. Il maestro vetraio, che era il responsabile ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...]
Cicerone anticipa sotto molti aspetti il pensiero borghese successivo, come attesta il suo influsso su Locke. e la sua distribuzione ineguale come un principio di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] metà del XIX secolo e che nei decenni successivi cresce costantemente il numero di studiosi i quali secoli. Non c'è in Weber, come in Marx, un esito finale dove i conflitti si placano e regna l'armonia; non c'è, in altre parole, una filosofia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , potere di mercato, ecc.). Inoltre, le nuove condizioni politiche ed economiche determinatesi in Europa successivamente al secondo conflitto mondiale, e gli sforzi, comuni ai vari Stati nazionali, tesi al contenimento dei livelli inflazionistici ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rettoriale era composta da una pluralità di motivi spesso in conflitto l'uno con l'altro e postulava un'ardua ricerca si attestano attorno al 64% del totale, per salire nel decennio successivo al 74%, ed assestarsi ad una media del 77% per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , piccoli commercianti, venditori ambulanti e marinai. Il successo storico del porto si deve a una precisa definizione dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...