Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la fine del XVIII secolo e i primi anni del successivo, si andava così determinando un groviglio di ideologie e 31 ss.; v. Gurvitch, 1942, tr. it., pp. 342 ss.). Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: « legittimazione diversa da quella monarchica. Così il giorno successivo venne dato l’annuncio della promulgazione imminente della ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di mediazione, rimettendo le parti dinanzi a sé per un’udienza successiva al termine di quattro mesi indicato dall’art. 6 d.lgs. il vizio di costituzionalità Porreca-Armone, La mediazione tra processo e conflitto, in Foro it., 2010, V, 95; Id., La ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tutti i vari interessi sociali tra loro in conflitto ha fatto sì che negli Stati Uniti i gruppi all'arbitrio dell'autorità. I decenni immediatamente precedenti e successivi alla seconda guerra mondiale furono contrassegnati da un grande entusiasmo ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] (tra le conseguenze vi è anche l’ammissibilità del conflitto di competenza d’ufficio, allorquando uno di tali organi all’art. 618 bis c.p.c.).
Nel caso di opposizione all’esecuzione successiva, di cui al co. 2 dell’art. 615, la domanda va proposta ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di Paladini, F., Il conflitto tra il privilegio ex art. 2775-bis c.c. e il creditore ipotecario), già analizzato (d.lgs. n. 122/2005), sia, ancora, in documenti successivi (d.lgs. 12.9.2007, n. 169) di modifica e/o ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] commessi dai militari tedeschi e turchi nel corso del conflitto. Tuttavia, nonostante i trattati di pace stabilissero il dello stato di salute (in sua vece fu giudicato, in un successivo processo, il figlio Alfred Felix che dal 1943 aveva assunto la ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Stati Uniti Jimmy Carter a Camp David per comporre il conflitto tra Egitto e Israele), fino - su scala più p. 85). Uno studio recente ha rilevato come i mediatori di maggior successo "cercano di sospendere il giudizio mentre indagano e ascoltano" (v. ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] grave del reato consumato, si può presumere che il conflitto patrimoniale fra agente e soggetto passivo possa essere ricomposto radice l’applicazione della stessa in caso di intervento successivo dei correi, ovvero nell’ipotesi di minaccia o violenza ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di vista psicologico, nella pubblicazione, nel 1969 , che è stata un successo di vendite di On death and dying (trad. it., La morte e in grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...