Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difesa collettiva iniziò il 16 gennaio dell’anno successivo. Dal momento che l’Iraq aveva completamente annesso Oxford, 2012, 1397 ss.; Ronzitti, N., Diritto internazionale dei conflitti armati, IV ed., Torino, 2011; Roscini, M., Neighbourhood ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] è destinata a prevalere sia su questo che sul successivo Regolamento Roma I, che fa infatti salva «l’applicazione di servizi straniera in via negoziale, ovvero passando attraverso forme di conflitto collettivo (C. giust., 23.5.2007, causa C-341/ ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] l. 289/2002; b) all’art. 3-bis, co. 7-bis, del d.lgs. n. 502/1992 e successive modificazioni, e all’art. 1, commi 534 e 535, della l. 28.12.2015, n. 208).
Con la non si trovino in situazioni di conflitto d’interessi, di comprovata professionalità e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] prima della l. n. 234/2012
Nei primi decenni successivi al Trattato istitutivo del 1957 la conduzione dei negoziati in all’aspetto della precedente prassi legislativa più clamorosamente in conflitto con la disciplina costituzionale, vale a dire l’ ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] una serie di norme non coordinate e in potenziale conflitto tra loro e se così non fosse, si verificherebbe pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione del rito speciale sul silenzio da parte ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] competenza. Questa decisione non è impugnabile, ma può comportare l’insorgere di un conflitto negativo di competenza, ad iniziativa del giudicante successivamente adito. Seppur il provvedimento del giudice dell’esecuzione è un’ordinanza e non ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] nel Protocollo del 23.7.1993, a presidio di un periodo di raffreddamento del conflitto nella fase precedente alla scadenza del contratto (tre mesi), e in quella successiva (un mese). È da segnalare in questo caso la combinazione tra clausole di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] co. 1). Essa è, poi, ulteriormente esplicitata, nel successivo co. 2, attraverso un’elencazione, esemplificativa, di quelli , in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e le regole, in dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] cui teneva in feudo il Contado Venassino, di seguirlo l'anno successivo in Terrasanta, e stabilì che, in caso di morte, il placò per un po' gli animi, ma non eliminò la causa del conflitto.
Appena si era avviata l'inchiesta, cioè al più tardi nella ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] quelle del Comitato dei diritti umani e del Consiglio di sicurezza in relazione alle transizioni democratiche successive ad un conflitto, siano ancora sufficienti a provare una emersione di una opinio juris generalizzata, volta a cristallizzare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...