Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tutte le grandi prove, e in particolare nei due grandi conflitti mondiali, si è rivelata più forte di ogni altra solidarietà simultaneamente due fasi che l'Europa ha vissuto in tempi successivi: la formazione di entità nazionali sempre più omogenee a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , senza per altro rimanere immischiati nel conflitto armato. L'atteggiamento di neutralità inizialmente adottato dagli Stati Uniti verso gli Stati coinvolti nelle guerre napoleoniche (1804-1815) e, successivamente, la posizione della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della manodopera.
Un esempio evidente di questo stato di cose venne proprio dal conflitto che si aprì nella primavera del 1766, in vista della successiva regolamentazione. I due gastaldi e i due aggiunti delle maestranze, in rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sessanta la natura di quegli arsenali e la strategia delle due maggiori potenze. Mentre negli anni immediatamente successivi al conflitto, la bomba atomica e la bomba all'idrogeno dovevano essere trasportate per aereo e utilizzate prevalentemente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1889, non divenne una repubblica. Ma se il periodo successivo al 1763 segnò l'imprevista fine del dominio europeo nell' che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] democrazia e lavoro') riassuma tutta la Costituzione; onde le successive disposizioni assumono il carattere di svolgimento di essa (v. della rispettiva sfera legislativa. Inoltre essa conosce dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] secolo, il periodo delle guerre d'Italia, del lungo conflitto contro la Lega di Cambrai, uno dei cardini della ' 8-10% alla realtà (per i punti di osservazione successivi tale margine diminuisce). Gli uffici elencati di seguito rappresentano comunque ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e in ciò è una delle principali ragioni del suo successo. Se si facesse un'analisi comparata fra Stati borghesi dispiegano i governi degli Stati per prevenire e per comporre i conflitti. Attività informale, che non si esprime neppure in atti giuridici ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Con un passaggio psicologico naturale, il puritano ricercava allora attivamente il successo negli affari nella speranza di trovare una conferma della grazia, malgrado l'evidente conflitto logico tra questo suo atteggiamento e la dottrina della ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] messa in gioco da ciascuno dei centri di potere in conflitto è di carattere militare, e i momenti salienti del una risorsa di prim'ordine, ad esempio per le dinastie che successivamente controllano i territori dell'Ile-de-France e se ne servono come ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...