PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] 1921 divenne membro direttivo dell’Ateneo veneto, mentre l’anno successivo Antonio Fradeletto la scelse come assistente per la cattedra di lingua dapprima a Cesenatico e poi a Genova; a conflitto finito fece ritorno a Venezia. Nel primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] apparsa.
Il Teatro d’arte di Roma
I Sei personaggi decretano il successo di Pirandello all’estero: vengono messi in scena nel 1922 a incompleto, assume la forza di un testamento spirituale sul conflitto tra le ragioni dell’arte e le ragioni della ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] degli Snopes esprimono i problemi sociali del Sud, il conflitto tra i valori difesi dalla tradizione ormai in crisi a lavorare per la Metro Goldwyn Mayer. Non ebbe però grande successo come sceneggiatore, non riuscendo ad adeguarsi ai ritmi e ai modi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] verso la "civiltà". Questo stesso scenario fa da sfondo al successivo Omoo (1847), che accrebbe la notorietà di M. riaccendendo , già vista come microcosmo turbato da un più ampio conflitto di passioni umane, divengono il nodo centrale dell'indagine ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] affianca e si mescola l'ispirazione biblica che diviene preponderante nel successivo Bat Seba (1984; trad. it. Betsabea, 1988), una riscrittura e la rockstar Paula, mette in scena il conflitto fra un mondo tradizionale, ancora fiducioso nel valore ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] di testi teatrali, entrando spesso in conflitto con le limitazioni alla libertà di stampa imposte dal governo socialista. Nel 1967 ha dato alle stampe la raccolta di racconti A Biblia (La Bibbia) e l’anno successivo ha scelto di abbandonare il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] frattura fra ideologo e politico a connotare ogni uso successivo della parola ideologia. Storicamente tuttavia l'epoca delle i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] costruzioni ideologiche e degli schemi precostituiti, vedeva in conflitto la tesi cattolica della continuità rispetto al Medioevo ( P. Borsieri, L. di Breme e, per la generazione successiva, C. Tenca e C. Cattaneo, ossia gli scrittori militanti ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] vigilia del crollo del muro è accompagnato da uno straordinario successo, l'esperienza nella Berlino degli anni della svolta coincide con appare tuttavia ancora e permanentemente attraversata dal conflitto intertedesco in cui si nasconde e fiorisce ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] T. Sinopulos (1917-1981), E. Kaknavatos (n. 1920).
Guerra e conflitto civile si ritrovano anche nella narrativa. I nomi sono molti e tutti notevoli: giorni di resistenza (14-17 novembre). L'anno successivo vi fu l'occupazione di Cipro da parte della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...