ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] fondamentali nella storia della letteratura ebraico-americana. Il conflitto tra moralità e comportamento, tra etica ed erotismo lui più ammirato, e cioè a S. Bellow − e nel successivo A Philip Roth reader (1980). R. ha anche contribuito a diffondere ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] cinquanta titoli fra commedie e adattamenti), è tuttavia affidato a quanto produsse negli anni Trenta e all'inizio del decennio successivo.
Fra i romanzi più importanti vanno ricordati: Three men in new suits (1945; trad. it., 1946); Bright day (1946 ...
Leggi Tutto
RICHTER, Hans Werner
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Bansin (isola di Usedom) il 12 novembre 1908. Ha iniziato la sua attività letteraria in questo secondo dopoguerra, dopo anni difficili trascorsi [...] prigioniero dagli Americani, è rientrato in patria alla fine del conflitto, ha dato vita - con A. Andersch - alla rivista autorità. Ad una problematica affine si rifà anche il romanzo successivo, Sie fielen aus Gottes Hand (ivi 1951), in cui l ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Alessandra Briganti
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] impiego di procedimenti nei quali è evidente la suggestione della psicanalisi, in uno smarrimento e in un conflitto individuale ancora più evidente nel successivo romanzo L'albero dei sogni (1969). Insieme con La città di Miriam (1972) gli ultimi due ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la non raggiunta conquista del colore, seguita poi dall'esaltazione del successo, è espressa da Klee (v., 1957, n. 810; , d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e dovere, protratte per acuire il piacere. Così il conflitto che attrae Daniele ed Elena, nel Daniele Cortis, è i primi, a misurare i risultati dell'ora sugli sviluppi che in successo di tempo avrebbe seguito da noi la narrativa.
Incerto il gusto, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più eserciti ne' suoi stati, fece godere un fermo riposo a' suoi popoli». La bellicosità antiturca e l'estraneità ai conflittisuccessivi sono, per Garzoni, due fasi diverse d'un'unica coerente politica che saprebbe, a suo avviso, «prevenire gli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fu poi ripubblicato nelle edizioni delle Opere di Dante apparse successivamente per i tipi di Giambattista Pasquali (Venezia 1741-1772 xii, essi rilevano come la Canzone concluda un «conflitto mentale» sorto qualche tempo dopo il completamento di due ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportivo la quale "non fa che riproporre il patrimonio di conflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un 1995). Gli è accanto Alfonso Gatto, inviato de L'Unità e successivamente del Giornale del Mattino di Firenze al Giro e al Tour de ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Alessandria, ormai «avanti negli anni», sul suo conflitto con Ario e sul determinante ruolo del giovane Atanasio, / (17 nov. 2012). Per una bibliografia completa degli studi successivi si veda A. Camplani, A Syriac Fragment from the Liber ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...