Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sulle questioni dibattute nel periodo del conflitto fra Lorenzo e Simmaco. All’inizio di Costantino il Grande, cit., pp. 103 segg.
63 Su cui si veda infra, paragrafo successivo e nota 69.
64 Malal., Chron. XIII, in CSHB 24, pp. 316-317.
65 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, la amarezza, di una madre che crede di poter ottenere il successo, e la fortuna, con la sua bambina, vincitrice di un ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] fede dello Zanella nel trascendente (un equivoco), veniva ad essere in conflitto con la fede nel progresso umano e sociale impiantato su basi « abbandono all'irrazionale, a uno smagamento scettico successivo alla caduta dei sogni romantici. In ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parabola modernista, abita protagonisti segnati da un lato dal conflitto tra carne e spirito, dall’altro coinvolti «con dialetti, lingua colta e triviale.
Ma l’ultimo Testori, quello successivo alla conversione e in essa non meno eccessivo, che in un’ ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il Micali al liberalismo e all'opposizione pur nel successo politico-librario dell'opera sua, le cui varie ristampe suggerir l'antitesi tematica dell'età della Restaurazione, il conflitto fra il romanesimo classicistico di marca vaticanesca e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] figura dell’uomo di lettere. Fu capace di investigare con successo il mondo della natura e fu al tempo stesso competente di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo Furor mathematicus, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] della svolta costantiniana è il De mortibus persecutorum, di poco successivo al 313, di cui non pare più possibile mettere in una teologia della ‘incarnazione’ inevitabilmente in radicale conflitto con quella cristiana21. In velata, ma sistematica ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] IV col quale in quel momento erano venuti ad aperto conflitto. Era una fanfaluca ma gli servì: la speranza di nel 1562. Sembra però che sia caduto in disgrazia l'anno successivo per ragioni ancora oscure. A Palermo comunque non gli mancavano i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] momento dell'interpretazione allegorica, identico è il conflitto rappresentato nella Vita Nuova e nella prima canzone contributi al testo e alla lettura degli stilnovisti e le successive «interpretazioni» di Dante, all'introduzione Cavalcanti in Dante ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fasi, separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Sant’Elia, (Battaglia delle luci: Coney Island, 1913). Lo stile successivo, meno concitato (Ponte, 1920-22), riflette l’interesse ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...