BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] precaria per gli Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l' questi al pontificato nell'aprile del 1655, il 6 marzo dell'anno successivo promosse il nipote alla sede più importante di Osimo e nel concistoro ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nobile L. Campilio, che aveva conosciuto a Ferrara. L'anno successivo riuscì a evadere e, dopo un periodo di continui spostamenti forze sabaude e i valdesi e, nonostante lo scoppio del conflitto, rimase nelle valli fino alla fine dell'anno, quando, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Nel 1708-09 si era giunti persino a un conflitto militare per la questione di Comacchio. Erano stati inoltre al G. il titolo presbiteriale di S. Balbina. Nel periodo successivo fece parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] scomunica Federico I. La pace venne ratificata il 15 agosto successivo.
Dalle sottoscrizioni da lui apposte alle bolle emanate in quel , indirizzata da Ugo, abate di Noyon, si apprende di un conflitto tra il G. e i canonici di S. Pietro ad Aram ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] a Rieti, dove ricoprì la carica di vicario generale. Negli anni successivi si divise tra queste città, impegnato nella cura di affari pubblici nato o accentuatosi nel clero veneto durante il conflitto.
Il G. doveva provvedere con severità ai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] per la persona del D., il quale coglieva i suoi successi maggiori in quei salotti che caratterizzavano la vita intellettuale della Napoli del codice civile napoleonico, che rischiava di scatenare un conflitto d'autorità tra Stato e Chiesa, il D. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] cappellano militare, anche nella convinzione che il conflitto sarebbe durato poco e questo non avrebbe sortito Paolo II, 1980). Fu sepolto nel cimitero di Felina e successivamente i suoi resti vennero traslati nella chiesa parrocchiale del suo paese ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Fernando de Castro conte di Lemos, provocando un ennesimo conflitto di giurisdizione tra Napoli e Santa Sede con la minaccia , nulla traspare dalla corrispondenza diplomatica del G., successivamente divisa tra la segreteria di Stato e la congregazione ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] 1181 e gli inizi di marzo 1182, si riaprì il conflitto politico, giurisdizionale e territoriale con il Comune romano: a metà consistenza nella seconda metà del XII secolo, ed anche successivamente, poco o punto sappiamo) che si ispiravano alla ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 1181 e gli inizi di marzo 1182, si riaprì il conflitto politico, giurisdizionale e territoriale, con il Comune romano: a metà consistenza nella seconda metà del XII secolo, e anche successivamente, poco o nulla è noto) che si ispiravano alla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...