DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] di preghiere e canti religiosi rimasti popolari. L'anno successivo il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante , a Taormina, per il quale, nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] la prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse partecipato alla pace di Venezia tra l'imperatore Federico avesse agito in modo diverso avrebbe suscitato pure un conflitto con le massime cariche ecclesiastiche locali. Degno di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di Rieti da Niccolò III, che gli affidò, l’anno successivo, una delicata missione diplomatica in Castiglia, alla corte di Alfonso 1286, anche se non poté mai insediarvisi, dato il conflitto in atto con la corona aragonese. Pietro fu anche partecipe ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 1880, in leggero anticipo sul corso normale di studi. L'anno successivo venne chiamato al capitolo di Asti come vicecurato del duomo, di cui la stampa cattolica.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale assunse una posizione neutralista: ciò gli ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] continuando a temere la forte personalità di Raterio e quindi il rafforzamento dell'autorità vescovile di Verona.
Al successivoconflitto tra Ugo e Raterio, che andava già allora delineandosi, potrebbe non essere stato estraneo Ilduino. Le fonti non ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Vergine e, nell'estate 1549, affrontò in un conflitto dottrinale il medico del castello estense di Camporgiano, 1554 il L. cadde infermo; morì a Bastia il 3 marzo successivo. Le sue reliquie furono subito oggetto di venerazione e leggenda; nel ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] fronte al precipitare degli eventi e alla nomina pontificia del mese successivo, il 13 giugno 1474 fu pubblicato un bando contro l' Perugia, dove egli giunse il 27 maggio nel pieno del conflitto tra la fazione dei Baglioni e quella degli Oddi; fu ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] vescovo Landolo, permisero di ricomporre il conflitto (Istoria Veneticorum, III, 20; Berto, 1999, p. 140).
Le condizioni riferite da Giovanni Diacono mostrano un compromesso, ratificato nel corso del successivo soggiorno di Pietro Marturio a Palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] attirare l'attenzione di Benedetto XIII, che l'anno successivo lo nominò vescovo di Sagona (6 ott. 1726).
a Ventimiglia fu caratterizzato da un forte impegno pastorale, ma anche da conflitti e tensioni con i poteri civili. Si trattava, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] protestante. Secondo una notizia risalente al Cantù e successivamente accolta da alcuni studiosi (ma rimasta sempre senza storica se non fosse stata alla base di un grave conflitto giurisdizionale tra il potere civile e quello ecclesiastico. Una ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...