BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla erano stati splendidamente accolti a Montecassino, e l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , però, soltanto di una tregua: nel marzo dell'anno successivo Galeazzo sferrò un nuovo attacco a Pavia. Toccò ancora al 1375da Avignone inviava al suo signore notizie riguardanti il conflitto papale-visconteo, che aveva appreso "a Fratre Iacobo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] , esperiti dalla S. Sede durante il conflitto mondiale per istituirvi una rappresentanza diplomatica, avevano il 19 genn. 1946, il 12 genn. 1953 fu eletto cardinale e successivamente il 22 maggio 1954 cancelliere di S. Romana Chiesa. Morì il 17 ott ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto com'era del suo primo successo in politica estera, B. VIII lo celebrò in due bolle, Splendor glorie ceduto, o almeno non così presto.
Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. VIII non esitò a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per un mese e mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. XI, e veniva a verificarsi in un momento delicatissimo, caratterizzato a Occidente dal conflitto franco-spagnolo e dai continui tentativi francesi tesi a separare la Polonia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] tardi. Nessuno dei problemi politici dei Balcani fu risolto definitivamente dalla diplomazia pontificia, che raccolse solo successi effimeri: né i conflitti fra Bulgari e Ungheresi, né la riorganizzazione della Chiesa serba o le dispute intorno alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] In questo quadro di precarietà politica e di conflitti endemici deve essere inquadrata la morte violenta del padre , revoca concessa il 20 agosto di quello stesso anno.
Il successivo itinerario compiuto da G. è poco noto; con tutta probabilità nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] con un donativo di 50.000 scudi, inviati nel luglio 1577. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 , il giovane re del Portogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] che aveva fatto aleggiare sul mondo la minaccia di un conflitto atomico. In quell'occasione G. mise in gioco tutta licenziò il testo dell'enciclica Pacem in terris, pubblicata l'11 successivo, indirizzata all'episcopato, al clero e ai fedeli di tutto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] da quello di Francesco I, e in concistoro il G. sostenne senza successo le ragioni francesi, invocando la neutralità del pontefice. Quindi, alla fine di Firenze, Cosimo de' Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La notizia della morte di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...