CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] L'intensa attività propagandistica del C. durante il conflitto non si limitò a svolgere una tematica patriottica, un'ipotesi che ebbe il suo peso nello sviluppo della crisi dell'ottobre successivo. Poco dopo la marcia su Roma, nel dicembre 1922, il C ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] G. S. Sonnino. Alla fine di giugno, quando F. S. Nitti successe a Orlando, la spesa mensile per l'esercito era salita a due miliardi di un suo volume di memorie e documenti su Il conflitto di Fiume (che fu poi ampiamente rimaneggiato nel 1936 e ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 1881, la rottura con la Francia sembrò preludere ad un conflitto armato: venne allora messo in moto il Comitato di Stato merid. nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem;Sul '48 ed il successivo periodo dell'esilio: G. B. Comello, E. C. alla difesa ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1907), nel quale, assieme ad un altro scritto dell'anno successivo, Gliscritti monetari di F. Ferrara e A. Messedaglia (Padova svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la poca simpatia del D. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Luigi di Durazzo; L. si recò in Puglia all'inizio di marzo per sedarla ed ebbe un parziale successo, poiché Luigi di Durazzo dichiarò di rimettere il conflitto con L. e sua moglie a una sentenza del papa. Il Durazzesco cercava di guadagnare tempo per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 80.000 all'atto del matrimonio e 20.000 entro l'anno successivo. Nel mese di dicembre, giunsero quindi a Napoli su sei per sé e discendenza, l'investitura al Ducato milanese.
Il conflitto tra i due casati si estese a coinvolgere gli Stati stranieri ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a Reggio Emilia, dove svolse un ruolo di alla gestione delle lotte mezzadrili – risentì di un conflitto politico generale sull’idea di regime rappresentativo che in ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] preparava la campagna di volontari per il prossimo conflitto contro l'Austria. All'inizio del 1859, insieme luoghi e in tempi diversi. Ma i reparti, ivi pervenuti in successivi scaglioni, furono invece costretti, per ordine del ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] sul finire degli anni '70, ma si intensificò nel decennio successivo: nel 1283 ricopri la carica di podestà a Bologna, dove diventò lotta tra partiti. L'origine scatenante del conflitto era probabilmente connessa ad un'altra bega di carattere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] anche nell'ambito politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia nel loro cenobio. Ne sarebbe uscito solo il 12 aprile dell'anno successivo, quando fu condotto a deporre dinnanzi al concilio, che il papa ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...