CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] III fosse morto senza figli maschi. Il giorno successivo le nozze vennero celebrate solennemente per procura, in Casale Aragona vennero per sondare la sua posizione a proposito del conflitto che opponeva Innocenzo VIII al re di Napoli. Ma inutilmente ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] il piccolo non sopravvisse che otto mesi e due successive gravidanze, interrotte per i maltrattamenti subiti e per soppressione dell'offerta della chinea, una nuova fase di quel conflitto tra potere civile e potere ecclesiastico che aveva per oggetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ".
G. esordì nel maggio 1338 cogliendo a pretesto i conflitti familiari in atto nel Canavese tra i conti di Valperga Savoia, che gli cedette la sua metà di Ivrea; il 7 febbraio successivo rinnovò i patti con il Comune di Casale, ma si guastarono, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] incontrò Ho Chi Minh e Pham Van Dong, e la successiva proposta di pace trasmessa al governo americano tramite Fanfani, D.M. Turoldo e C. Vannucci. La dialettica e il conflitto, già presenti nella Chiesa fiorentina, si erano accentuati negli anni ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Fiandra, gli affidò il compito di osservatore del conflitto in corso tra le Province Unite e l'Inghilterra scorretta, che è stata però alla base di tutte le edizioni successive.
Particolarmente felici dal punto di vista espressivo sono le Lettere ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] confermato, il 2 febbr. 1049 e consacrato il 12 febbraio successivo. La scelta del nome faceva indubbiamente riferimento a Leone I, furono accolti benevolmente dall'imperatore, ma entrarono in conflitto con Cerulario; in particolare, Umberto si mostrò ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua ascesa 1563 da Francesco Portonariis da Trino ed ebbe allora un notevole successo.
Dopo la pace di Cateau Cambrésis il B. rimase ancora ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] esonero, partì volontario. Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento nel primo governo Bonomi e fu confermato nell'incarico nei successivi governi Bonomi, Parri e De Gasperi fino al 1° ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] a Roma il 20 ott. 1243. Il 28 maggio dell'anno successivo I. IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l'organizzazione del ritorno nel loro paese ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] garantire la neutralità italiana e impedire un conflitto italo-austriaco.
L'iniziativa del Lavoro fuin delle cause non secondarie della caduta del gabinetto Salandra, nel giugno successivo; vi sostenne la necessità di stabilire un legame più stretto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...