CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] sottoscritto il 9 ott. 1458 dai reggenti, e ratificato il 12 successivo da Federico e dal Piccinino in nome del re di Napoli.
, con la rivolta del Piccinino contro il re di Napoli, il conflitto, ed estesosi, in seguito all'accordo di Cesena (2 genn. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] divisa in classi, la convinzione dell'ineliminabilità del conflitto tra proletari e capitalisti, la difesa e la alla costituzione della Camera del lavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partito dei lavoratori italiani e fu di nuovo candidato ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] con l'imputazione di spaccio di materiale sovversivo che nel successivo processo gli costò una condanna a vent'anni da scontare nutrito ambizioni dittatoriali tali da porlo fatalmente in conflitto con l'Assemblea. Unitario e antifederalista, il G ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] politico-militare che nel corso del decennio successivo avrebbe conseguito la completa sottomissione della colonia. E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 151; Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , recuperando i territori perduti ma non il deposito di Sabbioneta. Il successivo 15 maggio fu conclusa la pace anche con il duca di Modena, Francesco d’Este.
Il conflitto aveva gravemente compromesso le condizioni economiche dei ducati. Il 1637 fu ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] Il suo odio nei confronti della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque inalterato; ne dà testimonianza un suo di R. De Felice, Milano 1990, ad ind.; E. Caviglia, Il conflitto di Fiume, Milano 1948, passim; G. Giuriati, Con D'Annunzio e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] una grossa nave che era di proprietà del D. stesso. L'anno successivo una nuova e più vasta rivolta, sollevata da Ranuccio Della Rocca, a Perugia, Bentivoglio a Bologna) e forse anche nel conflitto con Venezia; di certo, il 5 luglio 1510 riceveva ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal modo un conflitto intestino che si concluse con la scissione nei principati di Benevento che egli situa in un periodo di tempo immediatamente successivo all'ultimo e vittorioso colpo inferto a Napoli da ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] ricercarne l'appoggio o, almeno, la neutralità nel conflitto che si stava riaccendendo con Modena e i ghibellini Bologna, I, Bologna 1605, p. 565; Id., Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, p ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] guerra di Ferrara. Durante la prima parte di questo conflitto, che vedeva Ferrara, sostenuta da Milano, Firenze e Napoli per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e l'anno successivo, quando già era stata promessa al Moro, sempre più potente, la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...