CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] uno dei fatti militari più significativi di questo conflitto, che fu essenzialmente guerra di logoramento. Mentre l ; in seguito fu due volte podestà di Treviso.
La prima volta successe a Marino Faliero e rimase in carica dal 16 dic. 1339 al ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] intercorresse una corrispondenza sul problema del nostro atteggiamento nel conflitto, ed evidentemente in termini di dissenso da Roma, era fosse tardiva. Nel corso di quel mese e del successivo si sforzò di convincere Burian della estrema urgenza di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] vicario nella città di Prato per un anno, e nei due anni successivi il G. fu assoldato dal Comune di Firenze come condottiero di una .
I Consigli cittadini, però, che temevano un conflitto generalizzato, tardarono a concedere gli aiuti, così anche ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Italia, il B. precipitò il paese in una lunga guerra. Il conflitto si trascinò con varia fortuna per più di due anni e si per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno successivo era nuovamente in Italia. L'11 ott. 1217 vendeva al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] febbraio), fu posto sotto la tutela della madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne l loro alleata), egli si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di Mantova. La ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] incaricarono spesso di importanti e delicate missioni nel corso del lungo conflitto per il possesso della Sicilia.
Insieme a Eximeno de Arteda da Ruggiero de Lauria, non si concluse però con il successo sperato, e, tornato in Spagna, il C. riprese con ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Bartolomeo per i danni arrecati al castello durante il conflitto. La somma non risulta ancora pagata nel 1301, di Monteleone, Comune tributario di Spoleto.
Nel febbraio dell'anno successivo - le fonti non concordano sul giorno, così come non sono ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] i della Curia e i Bulbunoso dall'altra, era sfociato in conflitto armato: gli avversari si erano affrontati in campo aperto sulle rive altri eventi di particolare rilievo sino all'anno successivo, quando, grazie alla mediazione del pontefice, Clemente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] grazie alle sempre rinnovate tregue con i Longobardi.
L'anno successivo B. IV ottenne da Foca, sempre disposto a mostrarsi e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] pianura padana ridiventava quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla stata indenne da critiche che durante la campagna dell'anno successivo lo si trova, ridotte di molto le sue responsabilità militari ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...