CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. du Pin (cit. in F. G. Frutaz); l'anno successivo, tuttavia, egli si trovava nella zona del Vallese, dove ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] proclamazione dell’Impero. Tra il dicembre 1935 e il successivo gennaio, Pirzio Biroli fu protagonista della prima battaglia del di Quoram e alla marcia su Dessiè.
Al termine del conflitto divenne generale d’armata per merito di guerra, e nel ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] o di trasformare in occupazione permanente, una scorreria il cui successo era stato tale da lasciarlo in pratica padrone del Friuli. necessariamente portare C. e Tasone, una volta scoppiato il conflitto, dalla parte del duca di Torino: e prima dell' ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] modificarsi da lì a poco tempo con la creazione, l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli ciò di cui era stata depredata.
Le sorti del conflitto subirono un inaspettato quanto brusco cambiamento nell'estate del ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] 200 fanti e 14 balestrieri a cavallo, che nel febbraio dell'anno successivo sarebbero aumentati a 25, anche se le truppe ai suoi ordini la causa della sua uccisione sia da ricercarsi nel conflitto sempre aperto che lo opponeva agli altri Doria della ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] ), obbligando così gli Imperiali ad abbandonare il conflitto. Il 19 ag. 1649 prese parte, il grado di brigadiere ed esercitò il comando in Linguadoca. L'anno successivo Luigi XIV lo incaricò di reclutare in Italia e di organizzare un reggimento ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di Pisa non poté fare contro di loro, anche se nel settembre successivo truppe pisane furono inviate contro le terre dei conti di Montescudaio. Per la pace di Netrasanta, che concluse il conflitto, il D. ed i suoi fratelli furono liberati dal bando e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era stata loro una considerevole fortuna economica, ma anche portare a compimento con successo un processo di emersione sociale che lo portò ad affermarsi ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] ma si riservò l'advocatia.
Nell'ultima parte del conflitto tra papa Gregorio IX e Federico II, nuovamente scomunicato, piano naufragò per l'opposizione di Gertrude e negli anni successivi il duca Federico morì nella battaglia della Leitha contro gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] e il fratello Giovanni sembrano comportarsi con prudenza nel conflitto tra l'obbedienza romana e quella avignonese. La governo popolare. Tra la fine dell'anno e l'inizio del successivo, però, il C. e il fratello Giovanni si riappacificarono con ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...