PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] . Tra il 1742 e il 1745, nel corso del conflitto europeo per la successione d’Austria, mentre la Repubblica si fino alla pace di Aquisgrana dell’aprile 1748 e per tutto l’anno successivo, fino all’udienza di congedo, il 24 aprile 1749.
Prima della ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] apporto dei voti socialisti.
Confermato anche nelle due legislature successive, sedette alla Camera sui banchi dell'Estrema Sinistra e circa la proprietà delle macchine trebbiatrici degenerassero in conflitto aperto.
Nell'autunno del 1911, nella fase ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Sezze. Intanto il C. aveva stipulato la pace con i Savelli (3 ott. 1337) e nel settembre dell'anno successivo fu appianato un conflitto tra lui e Terracina da un lato e Traetto e Sperionga dall'altro, sorto probabilmente per il possesso della tenuta ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] ad aprile il ministro Alessandro Pavolini partito per il conflitto.
Era una fase bellica difficile: mentre Mussolini esprimeva e votò contro l’ordine del giorno Grandi. Nei giorni successivi tenne però un comportamento ambiguo. Dopo l’8 settembre fu ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Caetani e con il quale fu sovente in aspro conflitto per la divisione dei beni ereditati dal padre; 69 (dote di Francesca da Ceccano per il matrimonio con Pietro Colonna, successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del C.), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] di soggiorno nel suo territorio.
Durante il nuovo conflitto con Sigismondo, apertosi nel 1418 allo scadere della dell'arrivo nell'isola dei nuovi rettori.
Con il decennio successivo si concluse la vita pubblica del Cappello. In questo periodo tenne ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] volle come capo di stato maggiore. Alla fine del conflitto, promosso colonnello nel febbraio 1856, Petitti tornò come ’isolare e nel contrastare l’azione garibaldina, che aveva successo anche in settori dell’esercito. Atto finale di questo confronto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] ne avevano presidiato i passi con fortificazioni. Un nuovo conflitto in Europa sembrava vicino e la diplomazia pontificia aveva deposito dei forti alle truppe pontificie, il loro successivo smantellamento.
A Roma si doveva decidere sulla guida ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] altra più difficile prova, dal momento che il quarto conflitto con i Genovesi lo coinvolse proprio nel suo epicentro Venezia, il 1º ott. 1387 entrava nel Senato, l'anno successivo era savio del Consiglio e avogador di Comun; ricopriva quindi ancora ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] fine del mese era caporale effettivo, sergente il mese successivo, e nel dicembre entrava come allievo nel primo corso pericolo per l'Italia di essere trascinata in un grave conflitto europeo, anche dichiarandosi essa neutrale, a causa della sua ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...