CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] .I., a cinque mesi di confino a Sondrio, l'anno successivo fu presentato di nuovo candidato alle elezioni politiche nel collegio di della prima guerra mondiale. Al termine del conflitto fu incaricato dalla Federazione socialista milanese di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] un problema che si trascinava dagli anni immediatamente successivi alla promulgazione dei decreti tridentini: l’erezione lanciò contro di loro la scomunica.
Aggravandosi sempre più il conflitto tra le due autorità, le tensioni giunsero a un punto ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] episcopale, qualora Troia non fosse tornata alla fedeltà di Federico entro il successivo maggio (Niese, doc. 6, p. 249). Non sembra, però di intransigenza del suo capitolo quando si riaprì il conflitto con i cittadini e il clero di Foggia che ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] partito guinigiano, quando il rapido precipitare degli eventi successivo alla morte violenta di Lazzaro di Francesco Guinigi, da uno o più procuratori, per non creare una situazione di conflitto con le proprie funzioni di vicario.
Di mano del G. è ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] presso il comando della scuola di guerra, l'anno successivo passò presso quello del corpo di stato maggiore. Nel di trame, ancora oggi poco chiare, in uno dei momenti chiave del conflitto, e, in ogni caso, sempre dalla parte di Cadorna: a questo ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] capo di un esercito ghibellino. Bologna, stremata da un conflitto che si protraeva ormai da decenni, si trovò nell' F. iniziò il viaggio di ritorno che lo portò il 18 ottobre successivo a Bologna.
La città era ancora retta dal cardinale del Poggetto, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re di Napoli, Ladislao di dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme con gli altri come cavaliere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] studiare gli istituti caritatevoli per riferirne l'anno successivo. Partecipò, quindi, come membro effettivo, percorse le strade per indurre i rivoltosi a ritirarsi. Scoppiato il conflitto, firmò la protesta contro la violenza regia formulata da P. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] M. con i suoi uomini occupò il monte di Sestri. L'anno successivo l'esercito messo in campo da Genova e da vari signori a essa di fatto in conflitto Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. Una fase di conflitto che si protrasse fino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] consigliere e consulente finanziario, giusto in tempo per partecipare ai suoi successi: alla vittoria di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...