GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 55), il G. si occupò come savio di questioni legate al conflitto e, il 29 febbraio dello stesso anno, fu nominato dal Il 12 agosto si trovavano ancora in Avignone, ma il mese successivo rientrarono in patria senza aver ottenuto l'accordo con Genova e ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] istituzione e di rinviare i frati alla famiglia dei conventuali, ma senza successo. Riprese poi il suo viaggio verso la Spagna, traversando i Pirenei. In Spagna entrò in conflitto con l'arcivescovo di Toledo Francisco Ximénez; de Cisneros, il quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] . non seppe poi imitare Ercole nella prudente astensione dal conflitto: nel marzo del 1499 era a Venezia, per l al suo antico protettore. E quando, nella primavera dell'anno successivo, il Moro nel tentativo di recuperare lo Stato cercò disperatamente ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] guida del D., aveva fatto una precisa scelta di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa (Torrita di Siena), ma non riuscì ad ottenere un successo risolutivo. Dato il guasto alle campagne circostanti, il D ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] creazione delle liste degli Anziani, valide per il biennio successivo; la partecipazione del G. al Collegio che provvide Ne seguì un momento di gravissime tensioni, che sfociarono nel conflitto armato del 12 maggio 1392: il palazzo degli Anziani fu ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] indipendenza il popolo e la tribù da incivilire".
L'anno successivo, nel la prolusione al suo corso di lezioni, polemizzò duramente uno dei primi numeri, il 25 novembre.
Negli anni del conflitto l'attività di propaganda del C., il quale intanto aveva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Venezia. Respinse la nomina, dunque, e pagò la pena. Nei successivi cinque anni il suo nome non compare più tra quelli di coloro ed il Cevedale. Fu una delle ultime operazioni del conflitto, giacché in aprile era stipulata una pace che portava all ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] elezione a savio di Terraferma, rinnovatagli anche per l'anno successivo, il C. entrava nel Collegio, l'organo che spartiva con fermezza i tentativi francesi di coinvolgerla nel conflitto, pur non lasciandosi sfuggire l'occasione di insinuare ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] da Milano a Casale. Qui giacque inutilizzato fino al dicembre successivo, quando venne trasportato a Ivrea, dove la G. aveva prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano per il ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] popolare a fuggire da Roma e nel gennaio dell'anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, grazie all'appoggio dei tra il 1044 e il 1045, e anche dopo il mai sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...