PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] zona del Pasubio, meritando una medaglia d’argento. Fu successivamente capo di Stato maggiore del XXVIII corpo d’armata, dopo -militare dell’Albania, dove la sfavorevole evoluzione del conflitto stava rafforzando la resistenza armata locale. Fu lo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] accordo tra Pisa e la guelfa Lucca, che erano in conflitto. L'urgenza della mediazione aveva evidentemente le sue ragioni nell' città.
Le pratiche si protrassero fino al mese successivo, ostacolate da reciproche recriminazioni; approfittò dello stallo ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] come soldato e fu assegnato al 69° reggimento fanteria. Durante il conflitto l'I. compì una brillante carriera, divenendo tenente nel 70° nel gennaio 1924, incarico che tenne fino al maggio successivo. In agosto assunse poi la carica di presidente del ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] , e la figlia di Alberico da Romano, Adelasia, il conflitto riprese dopo qualche mese. Il 1236 fu l'anno cruciale resa di Salinguerra, fatto prigioniero e portato a Venezia.
Questo successo segnò l'inizio del dominio estense a Ferrara, sebbene una ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] composta da 24 galee, i Genovesi ebbero un netto successo: otto galee pisane furono catturate, una venne affondata, attiva alle vicende politiche della sua città, lacerata dal violento conflitto tra ghibellini, allora al potere, e guelfi, guidati ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] il 28 maggio 1518, l’11 novembre successivo il Parlamento siciliano lo abilitò a esercitare qualunque Giurato, La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), Soveria Mannelli 2002, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] era volta alla pacificazione fra le due parti, dopo i duri conflitti del secolo, e aprì la strada alla definitiva affermazione del regime Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio successivo si spostò a Vercelli, nel tentativo di mantenere la ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] a Bergamo; dopo questo incarico si spostò, l'anno successivo, a Faenza, dove si distinse per l'impegno nel raccogliere 'opposizione del popolo capitolino e a rientrare nell'Urbe.
Il conflitto con Ardingo minò la posizione del M., già resa delicata ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Renatico e, nel 1928, nacque il loro primo figlio Giancarlo. Successivamente, a Roma sarebbero nate Edda (1931) e Maria Luisa (1935 mentre si riaccendeva con gli industriali il cruciale conflitto sul prezzo dei concimi chimici e delle macchine ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] avrebbero portato alla riforma costituzionale detta del "garibetto" (1547), favorevole ai "vecchi", a sua volta abrogata dalla riforma successiva al conflitto sociale del 1575-76.
Del D. non si hanno notizie prima del 1563, anno in cui è governatore ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...