GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Italia. Prese quindi parte, come volontario, al primo conflitto mondiale: capitano di fanteria, fu decorato con una nov. 1920 si iscrisse ai Fasci di combattimento. L'anno successivo divenne segretario del fascio di Novara e fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] ritiro dell'Ekthesis, ildocumento che aveva provocato il conflitto religioso, aveva però anche proibito di discutere sia del 974 durante una sommossa, ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] 1566 fu confermato nell'ufficio di Corsica e l'anno successivo fu inviato su un altro fronte considerato sempre come molto i due gruppi nobiliari ed impedire l'esplodere di un conflitto militare, il D. fu incaricato di partecipare alle trattative ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] il G. vi si trattenne almeno fino a tutto l'anno successivo in qualità di rettore (bailo). In quest'occasione il G. cessare i combattimenti, e a trovare una soluzione diplomatica al conflitto d'interessi, anche se la fortuna della armi stava ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] condusse le trattative con Gregorio XI per porre fine al conflitto.
Il 29 aprile 1377 gli Otto di Balìa lo agenti diplomatici rimase presso la corte pontificia fino al luglio successivo. Peruzzi fu inoltre eletto ambasciatore a Milano con Alessandro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] condotto a Catania, dove rimase tra l'ottobre 1342 e il marzo successivo. Sappiamo di una trattativa, a fine 1344, per il suo matrimonio risiedere a Messina.
Un accordo, concluso tra i baroni in conflitto il 1( sett. 1350 in presenza del re, stabilì ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1434 aveva già fatto parte dei Consigli; l'anno successivo fu anziano; nel 1436, durante la ribellione di et conservationi libertatis" (ibid., p. 565). In occasione del conflitto fra Firenze e Napoli del 1479 fu ancora Martino a sconsigliare un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] si impadronì di alcuni castelli appartenenti ai Fieschi. Il conflitto, che vide il F. e suo fratello Luca, all'ancora fragile regime guelfo al potere in Genova di resistere con successo agli attacchi dei suoi avversari: il 6 febbr. 1319 Marco Visconti ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Cognac, in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona (29 giugno 1529) uno dei pochi Stati italiani a mantenersi in conflitto con la potenza congiunta del papa e dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] il necessario impegno.
Alla morte del padre, sopravvenuta nel 1558, il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...