BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] rientrato in Italia prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado dai due vascelli di Ventimiglia. Questa volta un pieno successo arrise ai due emissari della Repubblica ligure: essi, "avendo ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] tradimento. Lo scontro tra Granello e il L. si situava all'interno del conflitto tra Genova e Milano: la prima prese di nuovo Compiano prima del 18 ott reticenze. Non per caso già il 22 novembre successivo il L. sottoponeva allo Sforza una serie di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] anni cruciali, nel corso dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova le definiva suo figlio Stefano "quondam Marci", e infatti il successivo 6 settembre il Maggior Consiglio nominava Marco Longo conte e capitano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Rimini.
Dopo la morte per decapitazione del padre, nel novembre successivo, il M. fu investito dal Cossa del castello di contro il M. e Gregorio XII.
Nel corso di questo conflitto Gregorio XII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] e tra la fine del sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e Ludovico riconoscimenti svizzeri e francesi: cominciato nel 1521 il conflitto tra Spagna e Francia, egli si trovò subito ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] l'obbligo di non uscire dalle rispettive terre.
L'anno successivo, 1554, le circostanze costrinsero il C. a schierarsi guerra corsa non era che un episodio di un ben più vasto conflitto, dall'esito del quale sarebbe stata decisa. Infatti con la pace ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo temporanea sospensione dalla direzione (fino al luglio successivo). Otto mesi dopo fu ufficializzato il suo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] termini esclusivamente cittadini, prescindendo cioè dal conflitto tra Francesi e Imperiali nel quale appariva dei Gentiluomini e dei Riformatori, bandì i noveschi e con una successiva deliberazione impose al B. ed ai suoi figli Girolamo, Marcantonio, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] facilmente con l'antica alleanza tra le due città; il F. successe del resto al suo concittadino Rodolfo da Concesa, podestà nel 1191. contrattaccare, Padova propose una composizione pacifica del conflitto, rifiutata tuttavia dai Vicentini.
Nel corso ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] sue mansioni specifiche né il suo salario. Per il periodo immediatamente successivo, intorno alla metà del secolo, il D. è annoverato tra i presentati come una sorta di capro espiatorio nel conflitto d'interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...