BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] civitate Luce discordia inter milites et pedites ", e nel successivo 1204. Secondo quanto riferisce il Puccini, per rafforzare la podestà legittimo, Guido Uberti da Petralla, ucciso nel conflitto scoppiato nella stessa cattedrale di S. Martino. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] 1487 si possono leggere come altrettanti episodi di questo duro conflitto per la preminenza a Mantova, che ebbe un epilogo il permesso di tornare in città. Nel marzo dell'anno successivo il G. scriveva al marchese di Mantova per supplicarne l'aiuto ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] sabaudo sullo scorcio del sec. XVII e nei primi anni del successivo, Ma solo dal 1712, con il conseguimento del primo alto promuovendolo contemporaneamente luogotenente di maresciallo.
Lo scoppio del conflitto franco-austriaco nel 1733, che segnò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di volta entrò in Pregadi, tra i sessanta di zonta e l'anno successivo fu podestà a Padova per la terza volta. Finalmente nel 1457 (1456 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] padre del D. fu, infatti, uno dei protagonisti nel conflitto sociale che aveva opposto nobiltà "vecchia" e "nuova" dalla nuova nomina a commissario della rocca di Savona l'anno successivo. Il D. questa volta fu costretto a trasferirvisi per tutto il ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di Gian Galeazzo Visconti con Brandolino Brandolini al Visconti.
Dopo la pace di Genova, che mise fine al conflitto tra Firenze e Milano, il B. venne licenziato dal Visconti. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Scutari perché si adoperasse a rimuovere ogni occasione di conflitto. In effetti la situazione non ebbe ulteriori sviluppi, il C. era inquisitore dei Dieci.
Nel maggio dell'anno successivo il C. fu nominato provveditore al Sale, carica di minor ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] la Serenissima con le proprie milizie. In quel frangente avvenne la successiva missione.
Nella notte tra il 7 e l'8 ag. 1509 volta contro il papa. Interrottosi nel maggio 1511, il conflitto riprese con maggior vigore a dicembre, quando le truppe ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] posizioni dell'interventismo socialista-rivoluzionario partecipando al conflitto come tenente di fanteria.
Nel dopoguerra conseguì anni di confino da trascorrere a Montefusco e quindi, dal successivo 26 novembre, a Vietri sul Mare. Liberato il 13 nov ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] a rinchiudersi nel porto di Tessalonica, evitando uno scontro che poteva rivelarsi decisivo per le sorti del conflitto.
Nell'inverno successivo la maggior parte delle navi genovesi restò in acque bizantine, al soldo dell'imperatore, mentre a Genova ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...