Re longobardo (m. 744); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con [...] Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si riappacificò definitivamente con il papa restituendo alcuni territori. Amico dei franchi, introdusse una ...
Leggi Tutto
ODDONE (Eudes) d'Aquitania
Giuseppe Martini
La figura d'O. appare per la prima volta in modo saliente nel conflitto tra Chilperico II re di Neustria e il maestro di palazzo Carlo Martello. Egli prese [...] le parti del primo, ma insieme con lui fu sconfitto a Soissons (719) e dovette ritirarsi a mezzogiorno della Loira. Le ostilità con Carlo Martello durarono finché il pericolo arabo non si fece allarmante. ...
Leggi Tutto
peace-making
<pìis mèikiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di azioni da intraprendere, durante un conflitto in atto, per costringere le parti in causa al negoziato. Si tratta [...] prevalentemente di iniziative diplomatiche e di pressione messe in campo dal Consiglio di sicurezza o dal segretario generale delle Nazioni Unite con l’ausilio di governi, stati, organismi regionali e ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] imperiali sul fronte del Reno (1734). La morte gli impedì, però, di partecipare alle successive operazioni in questo nuovo conflitto di portata continentale.
Spentosi nel sonno il 21 aprile 1736, il suo corpo fu sottoposto ad autopsia alla presenza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] " (94). I tassi assicurativi praticati a Venezia per la rotta di Alessandria passarono dal 2,5 per cento negli anni precedenti il conflitto al 5 per cento e oltre nel periodo bellico (95). I prezzi del pepe s'impennarono da 56-57 ducati per cargo ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] risoluzione delle crisi israelo-palestinesi: l’Egitto. Quello del 2014 è stato, effettivamente, il primo capitolo della lunga saga di conflitti tra Hamas e Israele in cui l’Egitto ha svolto un ruolo diverso da quello cui aveva abituato le diplomazie ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] del sogno, ‘via regia’ di accesso all’inconscio, esige un delicato lavoro d’interpretazione, poiché gli impulsi, i ricordi e i conflitti che in esso si manifestano sono in qualche modo mascherati da una censura onirica. Il sogno è regolato da un suo ...
Leggi Tutto
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile.
Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Forze internazionali che agiscono su mandato dell'ONU per mantenere e ricostruire la pace o per ridurre le situazioni di conflitto nelle aree di guerra. Utilizzate per la prima volta durante la guerra [...] arabo-israeliana del 1948 e ufficializzate nel 1956, sono composte da personale militare (→ caschi blu) e civile. Hanno ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1988 ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] anche verso barche cariche di profughi e dirette verso Gibuti, il paese del Corno d’Africa prospiciente alla costa yemenita.
Il conflitto ha poi presentato una fase più lunga, da marzo ad agosto, in cui gli Houthi hanno allargato la loro presenza sul ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...