Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la [...] pubblicazione di L'Évangile et l'Église (1902; trad. it. 1975), difesa del cattolicesimo che però sovvertiva i principi dell'apologetica tradizionale, basandosi su un'interpretazione storicistica dell'evolversi ...
Leggi Tutto
soapizzazione
s. f. (iron.) Scivolamento verso i toni da telenovela.
• Le recenti polemiche hanno prodotto un ennesimo neologismo: «soapizzazione del conflitto politico». Accentuati sintomi erano stati [...] già avvertiti, tuttavia il sapone non aveva generato tanta schiuma. Né detergente, né balsamica. (Dino Basili, Avvenire, 14 maggio 2009, p. 2, Seconda pagina) • Un sintomo della crisi del mercato è l’importazione ...
Leggi Tutto
Pesaro
Silvia Moretti
Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] Malatesta alla fine del 13° sec., nel gennaio del 1445 fu venduta da Galeazzo Malatesta, travolto dai debiti, al duca di Milano Francesco I Sforza, a condizione che questi la cedesse al proprio fratello ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Ordrup 1903 - Copenaghen 1966). Nel primo romanzo, Legetøj ("Giocattoli", 1936), già compare il tema dominante della sua narrativa: il conflitto tra la forza distruttiva della violenza [...] e la forza costruttiva della buona volontà e dell'amore. Seguirono: Barnet leger ved stranden ("Il bambino gioca sulla spiaggia", 1937), Dreømen om en kvinde ("Il sogno intorno a una donna", 1941), Rytteren ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] anni Venti dimostrando notevoli doti di pianista, arrangiatore, compositore e cantante attraverso numerose realizzazioni discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] tra nove paesi europei, in Ead., a cura di, Lo sciopero in Europa, Roma, 2013; Lo Faro, A., Diritto al conflitto e conflitto di diritti nel mercato unico: lo sciopero al tempo della libera circolazione, in Rass. dir. pub. eur., 2011, 419; Novitz ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] crescita economica e il conseguente elevato incremento del tasso di motorizzazione. Dal 1960 in poi l’aumento della quota detenuta dal mezzo stradale, nel trasporto sia di merci sia di passeggeri, è stato ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] che l’ipotesi della doppia rappresentanza pone il medesimo ordine di rilievi di cui all’art. 1394 c.c.), il conflitto di interessi risulta posteriore alla conclusione dell’affare e dunque va valutato con un giudizio ex post (in quanto determinato ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] , tale accordo fu violato e si aprì la seconda fase del conflitto (418-413). Dopo la sconfitta di ateniesi e argivi da parte perdite umane, la Grecia si trovò, dopo il conflitto, enormemente depauperata e indebolita; tale impoverimento è forse una ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] allo stato.
Da questo momento si apre una nuova, curiosa fase nell'evoluzione storica dello shintoismo. Preoccupato del conflitto che si veniva a creare fra la situazione privilegiata da questo goduta e il proclamato principio dell'uguaglianza di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...