Taharqa
Re di Kush e faraone della XXV dinastia egiziana (regno 690-664 a.C.). Il suo regno fu caratterizzato da grande prosperità, ma anche dal conflitto con la potenza che dominava il Vicino Oriente [...] in quegli anni. T. era il più giovane dei figli di Piankhy, il conquistatore dell’Egitto. Fu incoronato a Menfi, la residenza favorita dei re kushiti. Nei primi anni di regno T. fece costruire templi in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta, drammaturgo, saggista e critico letterario sloveno Vladimir Pavšič, nato a Grgar, presso Gorizia, il 14 aprile 1913. Durante l'ultimo conflitto ha preso parte al movimento partigiano.
Nel [...] 1942 pubblicò una raccolta di versi. Del 1946 sono le sue Pesmi ("Poesie"), ancora ispirate alla tematica bellica. La raccolta successiva, Bršljan nad jezom ("L'edera sull'argine", 1951), si impernia invece ...
Leggi Tutto
mahajanapada
Formazioni statali dell’India antica, fiorite verso la fine del 7° sec. nella valle gangetica, quando lo stabilizzarsi dei in unità territoriali definite portò a un conflitto fra di essi [...] e al consolidamento di alcuni «grandi janapada». L’ascesa dei m. è collegata da un lato al processo di urbanizzazione, in cui i centri urbani divennero sedi del potere politico o snodi mercantili, dall’altro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1654 - m. Costantinopoli 1714) di Papa Brâncoveanu e di Stanca Cantacuzeno, nell'ott. 1688 successe sul trono di Valacchia a Şerban Cantacuzeno. Stretto nella morsa del conflitto austro-turco, [...] seppe trionfare degli intrighi insidiosi della parentela, e, avversario della casa di Asburgo, sostenne F. Rákoczy e difese con energia la religione ortodossa, né fu trascurabile la sua attività per lo ...
Leggi Tutto
Giornalista francese (Parigi 1907 - Neuilly-sur-Seine, 1972). Organizzatore tecnico, prima della seconda guerra mondiale, di Paris-Soir e Match, collaboratore dei servizî della stampa americana durante [...] il conflitto, esercitò un notevole influsso sul giornalismo francese, sviluppandovi la tecnica di quello americano. Principale animatore del gruppo di quotidiani e periodici facente capo al giornale parigino France-Soir: Paris-Presse, Intransigeant, ...
Leggi Tutto
Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII [...] creato vescovo di Sutri (1075 o 1076); nel 1078, legato papale in Lombardia, consacrava la chiesa di S. Tommaso in Cremona. Nel 1082 fu preso da Enrico IV e dato in custodia all'antipapa Clemente III (Guiberto ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] per appannaggio da suo padre i beni della casa di Lorena, situati in Francia (contea di Guise e di Aumale, marchesati di Elbeuf e di Mayenne, baronia di Joinville). Naturalizzato francese nel 1506, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo di Alberto Fujimori. A governo caduto H. rientra nell’esercito regolare, dove rimane fino al 2004, anno ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] che il fronte di combattimento si arrestò per 40 giorni, durante la campagna d' Italia, sulle opposte sponde dell'Arno. Pressoché distrutti sono risultati i quartieri sulla sinistra dell'Arno, verso la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...