ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e, con ogni probabilità, fu presa in esame la proposta e le condizioni avanzate dal Comune di Firenze per esservi ammesso.
Il conflitto si allargò e si fece più aspro nella seconda metà dell'anno, quando altre potenze - tra cui Firenze e lo stesso re ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] indisturbati. Altro motivo di preoccupazione è il possibile scontro tra India e Pakistan, che trae origine, oltre che dal conflitto per la sovranità del Kashmir e da un uso spregiudicato del terrorismo da parte del Pakistan, dalla volontà di entrambi ...
Leggi Tutto
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevic
Kuropatkin, Aleksej Nikolaevič
Generale russo (Cholmsk 1848-Sesurino 1925). Partecipò alle spedizioni in Asia centrale e nel Turkestan e divenne ministro della Guerra [...] (1898). Nel conflitto russo-giapponese (1904-05) assunse il comando in capo delle operazioni in Manciuria. Durante la Prima guerra mondiale comandò (1916) il fronte settentrionale. Fu consigliere tecnico nell’esercito rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] col padre e con l'ambiente di corte: contrasto che si accrebbe dopo alcuni viaggi di cui pubblicò i diarî (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) e nonostante il matrimonio (1881) con ...
Leggi Tutto
PLANCINA (Munatia Plancina)
Arnaldo Momigliano
Matrona romana. Sposa a Cn. Calpurnio Pisone, l'accompagnò in Siria, quando egli fu nominato legato imperiale nel 18 d. C. Partecipò al conflitto del marito [...] con Germanico (v.), allora inviato con poteri straordinarî in Oriente e fu coinvolta in tutte le accuse lanciate contro il marito dopo la morte quasi improvvisa di Germanico (19). Ritornata a Roma nel ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] il primo, tragico atto e la seconda il terrificante epilogo. Alla luce di questa tesi il dibattito sulle conclusioni del primo conflitto mondiale, ai cui inizi si pose il notissimo pamphlet di J.M. Keynes, The economic consequences of the peace, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] gabinetto di L. Blum, 1937), da cui l’incerta e debole politica estera della F. alla vigilia del nuovo conflitto.
L’inizio del conflitto colse la F. in un momento di tensione interna per la politica deflazionista del nuovo governo Daladier e per il ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] quale non esitò a concludere (1613) la onerosa pace di Knäred, nell'intento di poter rivolgere ogni sua attenzione all'altro conflitto, e alla posizione della Svezia nel Baltico orientale. Con la pace di Stolbova (1617) con la Russia, G. A. assicurò ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] come una creazione divina che dura in eterno, sempre più perfezionandosi in sé stessa. Il conflitto tra senso e spirito non sarebbe dunque in fondo che il conflitto stesso tra l'uomo inferiore e l'uomo di grado in grado sempre più perfetto che ...
Leggi Tutto
Dinastia maya fiorita nel secolo 13º. Alleati ai Toltechi, i C. dominarono direttamente Mayapán, e indirettamente la federazione costituitasi con Chichén, Itzá e Uxmal. Nel sec. 15º entrarono in conflitto [...] con i Tutul Xiu e gli Itzá, signori delle due città rivali di Uxmal e Itzá, e, dopo la distruzione di Mayapán, chiamarono in aiuto gli Aztechi. La lotta fu interrotta dalla conquista spagnola. Restano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...