Uomo politico statunitense (Crawfordsville, Georgia, 1812 - Atlanta 1883); deputato al Congresso (1843), fu fautore dell'annessione del Texas. Appoggiò il Kansas Nebraska Act (1854), unendosi al partito [...] democratico. Ritiratosi dal Congresso (1859), prevedendo un aspro conflitto sullo schiavismo, del quale era sostenitore moderato, si oppose alla secessione della Georgia, ma accettò il fatto compiuto e fu vicepresidente del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 873); arcivescovo di Colonia dall'850, resse con spirito mecenatesco l'alta carica; chiamò presso di sé il poeta irlandese Sedulio, e fece abbellire di preziose miniature codici della biblioteca [...] cattedrale. Entrò in conflitto con papa Niccolò I per aver autorizzato, senza attendere il parere del pontefice, il matrimonio tra Lotario e l'amante Valdrada: benché sospeso da Roma, continuò nelle sue mansioni e ottenne anche, sotto Adriano II, di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per la via orientale ancora nel 1511 e gli Spagnoli per quella occidentale, videro attorno al 1520 un grave conflitto ispano-portoghese per la spartizione effettiva del mondo: solo nel 1529 veniva risolta la controversia col trattato di Saragozza ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] nel racconto lungo Bi-teḥillat qayṣ 1970 (1973, All'inizio dell'estate 1970), in cui sul tema della guerra s'innesta il conflitto generazionale tra padre e figlio, e ancor più in ha-Me᾽ahev (1977; trad. it. L'amante, 1990), romanzo d'impianto ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] e il ridimensionamento derivatone hanno determinato, tra le molte ripercussioni e conseguenze, anche il riacutizzarsi della questione curda. In particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] seguenti combatté con Amedeo III del Genevese. Successe al padre solo nel 1325 e nello stesso anno, riapertosi il vecchio conflitto con il Delfino di Vienne, E. fu sconfitto a Varey (7 agosto 1325). Fortunatamente, intervenne il papa Giovanni XXII a ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] in poi un rilievo sempre crescente, collocandosi fra le maggiori personalità del mondo musicale del Novecento. L'essere stato il primo e più autorevole musicista italiano che abbia seguito l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] anche ora nei 5 stati seguenti:
Solo la Turchia, stato bicontinentale prevalentemente asiatico, è rimasta estranea al conflitto; gli altri paesi vi sono stati invece coinvolti. Per le modificazioni territoriali temporaneamente avvenute e le vicende ...
Leggi Tutto
SEOUL (XXXII, p. 182)
Silvio PICCARDI
Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] App.) interi quartieri risultavano distrutti. Fortunatamente erano stati risparmiati i palazzi imperiali e il tempio di Hwang-Kung-U. La ricostruzione è stata lenta e incompleta. La scarsa disponibilità ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Abkhazia e Ossezia del Sud, situate all’interno della Georgia. Negli stessi anni, tra il 1990 e il 1992, un conflitto esplose anche in Transnistria, regione orientale della Moldavia popolata da una forte minoranza slava.
Come la Georgia e la Moldavia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...