Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] l’Inghilterra, e l’improvviso venir meno della pressione bellica sull’industria provocano una crisi economica che acuisce i conflitti e le tensioni sociali. Benché la situazione ben presto si normalizzi e il commercio raggiunga – anche grazie alla ...
Leggi Tutto
Regime politico autoritario basato sul potere di un uomo 'forte', in genere appoggiato dalle forze armate e dotato di consenso popolare (comunque sollecitato e ottenuto), perché dotato di carisma e capace [...] di porre termine a una situazione di disordine e di conflitto sociale e politico. La sua origine storica sta nel regime instaurato nella Roma antica da Gaio Giulio Cesare. In epoca moderna il termine è stato applicato ai regimi instaurati dai due ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (1713-1789), appartenne a una delle grandi famiglie che nel sec. 18º si dividevano il governo dell'Irlanda. Fu speaker del parlamento irlandese (1756-71) e principale agente del [...] governo inglese. Entrato in conflitto, dal 1767, con il forte partito del Townshend, la sua influenza politica andò sempre più diminuendo. ...
Leggi Tutto
Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro [...] al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo del re. ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto [...] esistente nel monastero di San Cugat del Vallès per l'elezione dell'abate. La sua visita a Roma però dovette avere per scopo principale la richiesta d'aiuto a papa Silvestro II contro i Saraceni i quali, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Piero Pieri
Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] causa del conflitto prima tra Dallavalle e Santacroce, poi tra Orsini e Colonna. Discepolo di Virginio Orsini, fu con lui nel 1485 nella prima fase della guerra provocata dalla congiura dei baroni, poi fu mandato in Abruzzo a fronteggiare Fabrizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] composta da 1.000 fanti e 2.000 cavalli capeggiata dal primogenito Galeazzo Maria. Le schiere sforzesche ebbero una qualche parte nel conflitto, che si interruppe il 5 ottobre grazie a una tregua firmata tra Luigi XI e il duca di Borgogna. Il re ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] di confine posta da Mesalim, re di Kish, chiamato a fare da arbitro ai tempi di suo zio. In entrambi i casi il conflitto si risolve con il ripristino della situazione iniziale: Umma deve pagare a Lagash l’affitto dei terreni, con la promessa di non ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] armonia. Dal secondo punto di vista, invece, la pace è una condizione politico-sociale che si determina alla fine di un conflitto, che si esaurisce con la vittoria di una parte e la sconfitta dell’altra: ecco perché in questi casi raramente la pace ...
Leggi Tutto
Cateau-Cambresis, Pace di
Cateau-Cambrésis, Pace di
Trattato stipulato il 2 apr. 1559 tra la Francia e l’Inghilterra e il 3 apr. tra la Francia e la Spagna. L’accordo chiuse il conflitto tra Asburgo [...] e Valois iniziato nel 1521, e sancì la supremazia spagnola in Italia con il dominio diretto sul Milanese, sui regni di Napoli, Sicilia, Sardegna e sullo «Stato dei presidi» in Toscana. I francesi ottennero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...