Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] di diritto internazionale privato, introduce espressamente in tale sistema le norme di applicazione necessaria, subordinando le norme di conflitto in essa contenute alle norme interne prevalenti, le quali, in ragione del loro oggetto e del loro scopo ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] aeronautiche. Al termine del secondo conflitto riprese a dirigere la propria azienda (1945) per poi dare gradualmente vita a un grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società aeronautica (Dassault Marcel Avions) ha ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati eccezionali: ha vinto la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1920 - Dobel, Karlsruhe, 2005). Partecipò alla Seconda guerra mondiale nella divisione Jager, riportando numerose ferite durante la sua permanenza nel fronte orientale. Al [...] suo ritorno scrisse libri dallo spietato tono veristico sul conflitto ottenendo larghi consensi e successo specie negli Stati Uniti, mentre in Germania per lungo tempo si mise in discussione l'autenticità del suo impegno. Dal suo primo libro Das ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Òchrida (Bulgaria) dal 1216 al 1235; ci resta di lui un'importante collezione di questioni canoniche, utile per la conoscenza delle condizioni interne delle province slave dell'Impero bizantino [...] e per la storia del conflitto tra l'Impero di Nicea e il regno di Teodoro Duca Angelo d'Epiro, da D. incoronato imperatore a Salonicco nel 1223, e inoltre alcune lettere, due sermoni e due altri brevi scritti. ...
Leggi Tutto
Darfur
<-fùr>. – Regione occidentale del Sudan al confine con il Ciad, la Libia e la Repubblica Centrafricana dove nei primi mesi del 2003, dopo anni di tensioni e scontri a bassa intensità, scoppiava [...] da alcuni decenni della progressiva desertificazione del territorio, di continue siccità e delle conseguenze del conflitto tra Ciad e Libia. Lo stato di conflitto permanente nel sud del Sudan determinava un’ulteriore destabilizzazione del D. dove si ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] hanno fatto lievitare il numero delle vittime, salite a oltre 40.000. Si è accentuata anche l’ irachizzazione’ del conflitto, simboleggiata dall’ingresso nel paese di reduci dall’Iraq e elementi provenienti da altri paesi islamici, dall’aumento degli ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] . La debolezza militare della prima è il prezzo della costituzione aristocratica con cui Venezia ha voluto escludere da sé i conflitti interni. L'antica Roma si dette invece una costituzione in cui alla plebe era concesso un potere rilevante: il che ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] caduti in un conflitto bellico.
I primi esempi noti di sepolture europee appartenenti a questa tipologia sono rappresentati dalla Tomb of The Unknown Warrior, un soldato britannico di identità sconosciuta appartenente al reggimento della Black Watch ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore russo (Pietroburgo 1821 - ivi 1899), figlio del pittore Pëtr Fëdorovič (Mosca 1791 - Staryj Merčik, Char´kov, 1848). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1840-43), fece parte degli [...] Ambulanti; buon acquerellista, dipinse, durante il conflitto russo-turco (1877-78), scene di guerra. Noti anche i dipinti di genere, caccia e paesaggio (Mandriano, 1872; Aratore, 1888, entrambi a San Pietroburgo, Museo russo). Ha illustrato le poesie ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...