La geopolitica del Medio Oriente è una tela intricata di conflitti, tensioni e interessi divergenti, dove il ruolo dei vari attori internazionali può avere un impatto significativo sulla stabilità regionale. [...] e porre fine alle sofferenze del popolo siriano, sostenendo gli sforzi dell'ONU per mediare un accordo tra le parti in conflitto. Uno dei punti focali dell'impegno francese è stato il rifiuto categorico dell'uso di armi chimiche da parte del regime ...
Leggi Tutto
Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] quale possono aderire gli altri paesi europei». La necessità contingente di risollevare le società europee, duramente colpite dal conflitto, si unì quindi ad una progettualità di più ampio respiro, la quale contemplava fin da subito una espansione ...
Leggi Tutto
Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] della Corte riguarda violazioni della Convenzione da parte di Israele ma non altri crimini internazionali da parte delle forze in conflitto per i quali lo stesso Nolte ha sottolineato che andrebbero avviate “altre procedure legali”. La Corte ha poi ...
Leggi Tutto
La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] , il consenso di Netanyahu si è ridotto sotto il 15%, sia nella società civile sia in Parlamento. In un momento di conflitto come questo, però, è impensabile che il paese vada alle elezioni per cambiare la situazione politica interna, il che ritarda ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] Paesi associati ad est nel seno della politica di allargamento.Da un altro punto di vista, l’esacerbarsi di vecchi conflitti e l’emersione di nuove sfide suggeriscono l’esigenza di interrogarsi sull’efficacia dell’azione dell’Unione e sull’utilità ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...