BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] e successivamente fu deputato per la XXIX e XXX legislatura. Un mese dopo l'intervento dell'Italia, nel secondo conflitto mondiale, il B. fu nominato, in ottemperanza alla disposizione che prevedeva il sequestro delle industrie con capitale di paesi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] presenza a Napoli del rappresentante della S. Sede (dalle funzioni per lo più incerte e mai del tutto accettate dalla Corona), dopo anni di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la volontà del papa di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] e un complesso edilizio in quella di S. Maria del Giglio (domus a statio con case in affitto e corte). Maffeo morì in un conflitto con i Genovesi, nel 1374 a Cipro. Come risarcimento il Senato nel marzo 1376 accordò al M. e ai suoi fratelli minori ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] nuovo’ che il fascismo aveva elevato dalla provincia si compiva proprio in una fase delicata, dopo l’ingresso nel conflitto dell’Italia e l’avvio della fallimentare guerra parallela in Grecia. In quattordici mesi, rivelando doti di intraprendenza in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] sue intenzioni avrebbe potuto permettergli di mettere in pratica le sue idee sull'educazione. Partecipò anche al secondo conflitto mondiale con il grado di tenente colonnello sul fronte francese, ottenendo una ulteriore ricompensa al valore. La già ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] all'inizio della prima guerra mondiale. Irredentista, fu costretto allora a lasciare Trento, dove rientrò alla fine del conflitto, dopo essere vissuto per qualche tempo in Italia.
Dedicatosi alla musica, si diplomò al conservatorio di Milano, dove ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ove fu allievo interno nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Banti. Dopo aver partecipato al primo conflitto mondiale come ufficiale degli alpini, si laureò brillantemente nel 1921. Trasferitosi subito dopo nell'Università di Pavia, dal ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Le guarentigie costituzionali della libertà religiosa (Torino 1907). il C. vi divenne libero docente di diritto costituzionale. Dopo il primo conflitto mondiale, che lo vide in armi tra il luglio del 1916 e l'aprile del 1919, insegnò diritto pubblico ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] G. Cirincione, ove successivamente fu assistente e aiuto e ove conseguì rapidamente la libera docenza.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di guerra, dapprima come organizzatore e direttore di un grande ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] gli studi, recandosi in Piemonte per prendere parte alla guerra come volontario nel corpo dei bersaglieri; terminato il conflitto, restò nell'esercito sardo e successivamente frequentò l'accademia militare di Ivrea dalla quale uscì con il grado di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...